Sindacati

Fiera di Primavera 2023: al via le domande.

La Fiera di Primavera 2023 si svolgerà domenica 23 aprile. Le imprese del commercio e dell'artigianato possono presentare domanda di partecipazione entro il giorno 5 aprile 2023. Per informazioni: FIVA Confcommercio Firenze Arezzo, 055 2036964, fiva@confcommerciofiar.it 

La Fiera di Primavera 2023 si svolgerà domenica 23 aprile. Le imprese del commercio e dell'artigianato possono presentare domanda di partecipazione entro il giorno 5 aprile 2023. Per informazioni: FIVA Confcommercio Firenze Arezzo, 055 2036964, fiva@confcommerciofiar.it 

Webinar Fimaa: le aste immobiliari

Venerdì 24 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:30, il seminario online con Fabio Spalvieri e Michele Pizzullo. Ecco come partecipare.

Venerdì 24 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:30, il seminario online con Fabio Spalvieri e Michele Pizzullo. Ecco come partecipare.

Turismo, “Ti racconto Firenze. La bellezza parla in Lis”, visite guidate speciali nella lingua dei segni da aprile a giugno 2023

Visite guidate a cura dei professionisti Confguide Confcommercio con un nuovo e rinnovato programma in lingua italiana dei segni con il sostegno del Comune di Firenze nell’ambito del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile”. La presentazione con Bettini, Marinoni, Migliosi a Palazzo Vecchio

Visite guidate a cura dei professionisti Confguide Confcommercio con un nuovo e rinnovato programma in lingua italiana dei segni con il sostegno del Comune di Firenze nell’ambito del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile”. La presentazione con Bettini, Marinoni, Migliosi a Palazzo Vecchio

Firenze, proroga concessioni dehor

Il Comune di Firenze ha disposto la proroga delle concessioni stabili per l’occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto (dehor) – in scadenza il 14 marzo 2023.

I centri vendita di materiale edile protagonisti dell'economia circolare

Giovedì 23 marzo a Firenze nella sala meeting di Italiana Hotels Florence, in viale Europa 205, Confcommercio e Federcomated, la federazione dei commercianti di materiali edili, presentano il Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare), il primo per il recupero e riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Saranno presenti anche gli assessori all’ambiente della Regione Toscana Monia Monni e del Comune di Firenze Andrea Giorgio

Giovedì 23 marzo a Firenze nella sala meeting di Italiana Hotels Florence, in viale Europa 205, Confcommercio e Federcomated, la federazione dei commercianti di materiali edili, presentano il Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare), il primo per il recupero e riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Saranno presenti anche gli assessori all’ambiente della Regione Toscana Monia Monni e del Comune di Firenze Andrea Giorgio

Firenze, al via le Fiere Quaresimali e dell'Ascensione

Tornano al parco delle Cascine i mercati straordinari che precedono la Pasqua. Domenica 12, 19 e 26 marzo e domenica 2 aprile, oltre 200 banchi aperti dalle 9 alle 19 per l’edizione 2023 delle tradizionali fiere della Quaresima e dell’Ascensione “ex Fiera del Grillo”, con la gestione di Fiva Confcommercio Firenze-Arezzo e Anva Confesercenti Firenze. 

Tornano al parco delle Cascine i mercati straordinari che precedono la Pasqua. Domenica 12, 19 e 26 marzo e domenica 2 aprile, oltre 200 banchi aperti dalle 9 alle 19 per l’edizione 2023 delle tradizionali fiere della Quaresima e dell’Ascensione “ex Fiera del Grillo”, con la gestione di Fiva Confcommercio Firenze-Arezzo e Anva Confesercenti Firenze. 

Giornata della Ristorazione

Il prossimo 28 aprile 2023 si celebrerà in tutta Italia la Giornata della Ristorazione 2023, ideata da Fipe-Confcommercio per valorizzare il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana. 

 

“Io sono fiorentino” la call 2023

Anche nel 2023 torna “Io sono fiorentino” l’iniziativa ideata da Confcommercio nell’ambito del progetto Vetrina Toscana per promuovere la ristorazione tipica di qualità. 

Anche nel 2023 torna “Io sono fiorentino” l’iniziativa ideata da Confcommercio nell’ambito del progetto Vetrina Toscana per promuovere la ristorazione tipica di qualità. 

“Riso Venere” attenzione all’uso corretto della denominazione in menù.

La denominazione “Riso Venere” nei menù è utilizzata in maniera corretta solo se indica la specifica varietà di riso commercializzata da Riso Scotti Spa, titolare esclusivo del marchio “Venere®”. 

La denominazione “Riso Venere” nei menù è utilizzata in maniera corretta solo se indica la specifica varietà di riso commercializzata da Riso Scotti Spa, titolare esclusivo del marchio “Venere®”. 

Pagine