Sindacati

Contributo extra per le imprese della ristorazione

Pronto il modello per richiedere, entro il 21 novembre 2022, il nuovo aiuto stabilito dal “Decreto PNRR”. Tra i soggetti beneficiari ristoranti, bar e catering che hanno già beneficiato del contributo previsto dal c.d. “Decreto Sostegni-bis”

Pronto il modello per richiedere, entro il 21 novembre 2022, il nuovo aiuto stabilito dal “Decreto PNRR”. Tra i soggetti beneficiari ristoranti, bar e catering che hanno già beneficiato del contributo previsto dal c.d. “Decreto Sostegni-bis”

Riscaldamento nelle strutture ricettive, le regole da rispettare

Obiettivo: contenere i consumi di gas naturale. I riferimenti legislativi: Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio del 5 agosto 2022 - Piano nazionale di contenimento dei consumi - decreto ministeriale 6 ottobre 2022. 

Obiettivo: contenere i consumi di gas naturale. I riferimenti legislativi: Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio del 5 agosto 2022 - Piano nazionale di contenimento dei consumi - decreto ministeriale 6 ottobre 2022. 

Prorogato al 31 dicembre il provvedimento “Tavolini e sedie”.

Il Comune di Firenze ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l’occupazione straordinaria di suolo pubblico per ristoro all’aperto. Chi è già titolare del permesso potrà continuare a utilizzarlo fino alla fine dell'anno inviando una PEC di richiesta entro il 13 novembre prossimo. Tutte le informazioni e i passaggi da seguire. Info: segreteria Fipe Confcommercio fipe@confcommercio.firenze.it 

Il Comune di Firenze ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l’occupazione straordinaria di suolo pubblico per ristoro all’aperto. Chi è già titolare del permesso potrà continuare a utilizzarlo fino alla fine dell'anno inviando una PEC di richiesta entro il 13 novembre prossimo. Tutte le informazioni e i passaggi da seguire. Info: segreteria Fipe Confcommercio fipe@confcommercio.firenze.it 

"In Toscana abbiamo il pane sciocco, se non lo volete anche crudo abbassate il costo dell'energia"

Oggi (27 ottobre 2022) a Firenze la “rivolta” dei panificatori e dei pasticceri organizzata in piazza dei Ciompi da Confcommercio Toscana e Assipan.

Oggi (27 ottobre 2022) a Firenze la “rivolta” dei panificatori e dei pasticceri organizzata in piazza dei Ciompi da Confcommercio Toscana e Assipan.

Turismo, da Ebtt arriva il bonus lavoratori

Aperto il bando 2022 a favore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore con ISEE fino a 25mila euro. 12 gli interventi previsti, dal premio natalità al contributo per acquisto protesi acustiche o testi scolastici.

 

Aperto il bando 2022 a favore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore con ISEE fino a 25mila euro. 12 gli interventi previsti, dal premio natalità al contributo per acquisto protesi acustiche o testi scolastici.

 

Open house, aprire le case in vendita per massimizzare le relazioni con gli acquirenti.

 Mercoledì 26 ottobre, alle ore 12.00, il social live streaming di Fimaa-Confcommercio per gli agenti immobiliari. Info Fimaa Confcommercio Firenze Arezzo (Luca Biagiotti) 055 2036927 , l.biagiotti@confcommerciofiar.it 

 Mercoledì 26 ottobre, alle ore 12.00, il social live streaming di Fimaa-Confcommercio per gli agenti immobiliari. Info Fimaa Confcommercio Firenze Arezzo (Luca Biagiotti) 055 2036927 , l.biagiotti@confcommerciofiar.it 

A Firenze la "rivolta del pane"

Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 16 i panificatori e pasticceri Confcommercio di tutta la Toscana si troveranno in piazza dei Ciompi per una protesta pacifica contro il caro-energia che sta minacciando la sopravvivenza dei forni e i listini del pane. Con loro il presidente nazionale della categoria Antonio Tassone, il presidente regionale di Assipan Confcommercio Nicola Giuntini, il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il direttore generale Franco Marinoni. 

Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 16 i panificatori e pasticceri Confcommercio di tutta la Toscana si troveranno in piazza dei Ciompi per una protesta pacifica contro il caro-energia che sta minacciando la sopravvivenza dei forni e i listini del pane. Con loro il presidente nazionale della categoria Antonio Tassone, il presidente regionale di Assipan Confcommercio Nicola Giuntini, il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il direttore generale Franco Marinoni. 

Le buchette del vino. Storia e tradizione

Mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 14.30 il seminario formativo rivolto alle guide e agli accompagnatori turistici Confguide Confcommercio organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Buchette del Vino di Firenze. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria: gtconf@confcommercio.firenze.it 

Mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 14.30 il seminario formativo rivolto alle guide e agli accompagnatori turistici Confguide Confcommercio organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Buchette del Vino di Firenze. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria: gtconf@confcommercio.firenze.it 

Guide turistiche a Palazzo Strozzi per la mostra “Olafur Eliasson: NEL TUO TEMPO”

Le guide turistiche Confguide Confcommercio Firenze in visita di approfondimento alla mostra Olafur Eliasson: NEL TUO TEMPO”, a Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio 2023.

Le guide turistiche Confguide Confcommercio Firenze in visita di approfondimento alla mostra Olafur Eliasson: NEL TUO TEMPO”, a Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio 2023.

Le prospettive della ristorazione nei prossimi 6-12 mesi

Lunedì 24 ottobre alle ore 15 il webinar di Fipe-Confcommercio, una riflessione sulle capacità del settore della ristorazione di affrontare i prossimi mesi. Info e link di partecipazione: segreteria Fipe Confcommercio Firenze Arezzo (Stefano Guerri, Fabrizio Matucci) tel 055 2036946 -26, fipe@confcommercio.firenze.it 

Lunedì 24 ottobre alle ore 15 il webinar di Fipe-Confcommercio, una riflessione sulle capacità del settore della ristorazione di affrontare i prossimi mesi. Info e link di partecipazione: segreteria Fipe Confcommercio Firenze Arezzo (Stefano Guerri, Fabrizio Matucci) tel 055 2036946 -26, fipe@confcommercio.firenze.it 

Pagine