In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Questura di Firenze ha organizzato un convegno finalizzato alla sensibilizzazione, informazione e formazione sul fenomeno della violenza di genere. Ospiti in sala e pubblico di riferimento gli operatori, titolari e dipendenti, dei pubblici esercizi della provincia fiorentina, ai quali era rivolto l’incontro.
L’iniziativa infatti, realizzata nell’ambito della campagna promossa dalla Polizia di Stato
“Questo non è Amore”, continua il percorso avviato lo scorso 6 ottobre attraverso il
protocollo siglato dalla
Direzione Centrale Anticrimine, dalla
Federazione Italiana Pubblici Esercizi - Fipe Confcommercio e dal
Gruppo Imprenditrici Donne di FIPE allo scopo di coinvolgere attivamente i pubblici esercizi attraverso il progetto
“Sicurezza Vera: la Rete fiorentina per costruire insieme la sicurezza delle donne” .
L’evento, ospitato questa mattina (venerdì 25 novembre 2022) nella caserma Dionisi in Lungarno della Zecca Vecchia, è stato introdotto dal questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma e da Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana, per ribadire l’importanza di mettere a fuoco i ruoli e le attività delle Istituzioni e delle associazioni fiorentine, unite insieme per dare, ognuna secondo le proprie competenze, un fondamentale apporto nella lotta contro questo tedioso fenomeno sociale.
A seguire sono intervenute Ilaria Bagnoli della direzione area servizi Artemisia e consiglio direttivo che ha parlato dell’azione di prevenzione e cura a tutela di donne e minori; Paola D’Onofrio, responsabile UNIT percorso codice rosa, che ha spiegato proprio come avviene il delicato accesso al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenza, in particolare donne; Silvia Schiraldi, presidente per la Toscana del CIPM -centro italiano per la promozione della meditazione, che si occupa di prevenzione della recidiva dei reati violenti contro donne e minori attraverso specifici percorsi rieducativi dei soggetti autori di violenza.
La funzionaria responsabile dell’Ufficio Minori e vittime vulnerabili divisione Polizia Anticrimine della Questura di Firenze Nadia Giannattasio ha chiuso l’incontro illustrando gli strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere attraverso i quali operano le Forze di Polizia sulla base della vigente normativa di settore.
Foto: Questura di Firenze, fotografie di Sergio Salvadori.