Il bonus è riservato alle famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016, e ha subito importanti modifiche grazie alla Legge di Bilancio. È stato infatti incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
Per richiedere il contributo il genitore deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
In caso di genitori extracomunitari, sono previsti requisiti specifici per i permessi di soggiorno.
Le famiglie possono richiedere il:
L’ammontare del contributo varia, come segue, in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e alla data di nascita del bambino.
Per i nati prima del 1° gennaio 2024:
Per i nati dal 1° gennaio 2024:
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il servizio dedicato sul portale dell’INPS fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento. È importante allegare la documentazione necessaria, come le fatture delle rette pagate e nel caso del supporto a domicilio, un’attestazione del pediatra.
Per il 2025 l’INPS ha introdotto un regime transitorio per le domande relative ai mesi da gennaio ad aprile; in questa fase possono essere allegati anche i documenti ritenuti validi nel 2024.
Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e saranno soggette a controlli da parte dell’INPS. È fondamentale che i requisiti siano mantenuti per tutta la durata della prestazione.
Queste novità rappresentano un importante passo avanti nel supporto alle famiglie, garantendo un aiuto concreto per la cura e l’educazione dei più piccoli.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre tutta la consulenza e l’assistenza necessarie per la presentazione della domanda e grazie alla collaborazione con 50&PiùCaf, è a disposizione per la presentazione dell’ISEE, utile ai fini della domanda del Bonus asilo nido.
INFORMAZIONI
Patronato 50&PiùEnasco
Ufficio di Arezzo
Enrica Tironi
0575 354249 - e.tironi@enasco.it
Ufficio di Firenze
Angelo Rizzo
055 2036950 - enasco.fi@enasco.it