L’occhio secco è una delle patologie oculari più diffuse al mondo e in costante aumento. Per approfondirne cause, sintomi e trattamenti, Federottica Confcommercio Firenze–Arezzo organizza lunedì 10 novembre, dalle 9 alle 13, nella sede di Confcommercio Arezzo (via XXV Aprile, 12), l’evento formativo “Occhio secco e sostituti lacrimali”, realizzato con il contributo di MS e Fidia.
L’incontro, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è rivolto a ottici e optometristi che desiderano aggiornare le proprie competenze sulla diagnosi, la gestione e la terapia di una condizione cronica che interessa milioni di persone.
Durante la mattinata verranno illustrate le principali cause dell’occhio secco, dalla ridotta produzione lacrimale all’evaporazione precoce e i sintomi clinici più ricorrenti, come bruciore, fastidio, arrossamento, fotofobia e visione offuscata. Ampio spazio sarà dedicato alla gestione terapeutica, con focus sui sostituti lacrimali più appropriati e sulle nuove soluzioni cliniche per la protezione e la lubrificazione della superficie oculare.
«Questo evento formativo nasce per offrire ai professionisti dell’ottica strumenti pratici e conoscenze aggiornate sulla gestione dell’occhio secco – spiega Luciano Biondini, presidente di Federottica Confcommercio Firenze–Arezzo – Si tratta di una condizione sempre più diffusa, spesso sottovalutata dai pazienti ma in grado di compromettere la qualità della vista e della vita. Aggiornarsi su terapie e tecniche di valutazione è fondamentale per garantire un servizio professionale e consapevole ai nostri clienti».
L’iniziativa rientra nel programma di aggiornamento professionale promosso da Federottica Confcommercio Firenze–Arezzo, in collaborazione con le principali aziende del settore ottico e oftalmico. Per partecipare è necessario contattare la segreteria Federottica Confcommercio Firenze–Arezzo (Liala Basagni e Luca Biagiotti) allo 0575 350755 / 055 203691 o inviando una mail a l.basagni@confcommerciofiar.it – l.biagiotti@confcommerciofiar.it