Il 3 luglio 2025 la Commissione esaminatrice nominata dal Ministero del Turismo ha stabilito i criteri di assegnazione dei punteggi, le modalità di valutazione delle prove e l’articolazione del programma delle materie oggetto della prova di esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica, prevista dalla legge di riforma della professione e come indicato nel “Bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica” .
La Commissione ha prodotto due allegati, disponibili sul portale inPA, contenenti rispettivamente il programma delle materie di esame (Allegato A) e i criteri e modalità di valutazione (Allegato B). Eccoli in dettaglio.
L’allegato è articolato in quattro sezioni:
La prova scritta e la prova orale verteranno quindi sugli argomenti di cui alle sezioni I, II e IV mentre per la prova tecnico-pratica si dovrà fare riferimento alla sezione III.
PROVA SCRITTA
In lingua italiana, 80 domande a risposta multipla da risolversi in 90 minuti, sulle seguenti materie:
Per superare la prova bisogna raggiungere il punteggio minimo di 25/40 (venticinque/quarantesimi). Il punteggio è così calcolato:
PROVA ORALE
Colloquio in lingua italiana nelle medesime materie della prova scritta e una discussione (sempre sulle stesse materie) nella lingua straniera scelta. La Commissione valuterà:
Per i candidati e le candidate esonerati dalla verifica della lingua straniera, il punteggio sarà attribuito con il seguente criterio:
Anche per la prova orale il punteggio minimo da raggiungere per il superamento è di 25/40 (venticinque/quarantesimi).
PROVA TECNICO-PRATICA
Simulazione di visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale. Potrà svolgersi anche con l’ausilio di strumenti digitali e verterà su una destinazione estratta a sorte tra quelle elencate nella sezione III dell’Allegato A.
Per superare la prova bisogna raggiungere il punteggio minimo di 25/40 (venticinque/quarantesimi), che la Commissione valuterà considerando:
Per i candidati e le candidate esonerati dalla verifica della lingua straniera, il punteggio sarà attribuito con il seguente criterio:
L’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica è conseguita al superamento di tutte le prove previste.
Sul portale InPA sono pubblicati tutti gli allegati e gli aggiornamenti in merito alla procedura di esame: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c
Confguide Confcommercio Firenze-Arezzo è a disposizione delle aspiranti guide turistiche che necessitano di chiarimenti o maggior indicazioni.
INFORMAZIONI
Confguide Confcommercio Firenze-Arezzo
sede di Firenze
Referente: Erika Tasselli
055 2036955 – gtconf@confcommerciofiar.it
sede di Arezzo
Referente: Gianluca Rosai
0575 350755 - g.rosai@confcommerciofiar.it