È in partenza a gennaio 2019 un nuovo e interessante percorso formativo pensato per i titolari e gestori di un’attività ricettiva extralberghiera che desiderano migliorare il proprio business cominciando dal management e dall’organizzazione del lavoro.
	 
	Spesso, infatti, chi arriva a gestire un b&b o una casa vacanza, oppure ad affittare camere o case ai turisti, lo fa perché ha la disponibilità di immobili vuoti da mettere a reddito, ma non sempre può contare sulle conoscenze tecniche e professionali utili a far funzionare l’attività come si deve. Ben presto, quindi, scopre che le cose non sono così facili come sembravano all’inizio: il lavoro scarseggia o, al contrario, è troppo comparato agli esigui ricavi.
	 
	Grazie a questo corso intensivo, suddiviso in cinque incontri di quattro ore ciascuno, si potrà capire come impostare meglio il lavoro, ricavarne più soddisfazione (anche economica!) e avere clienti sempre felici. 
	 
	Le lezioni, che si tengono nella sede della Confcommercio di Firenze in piazza Annigoni 9/d, sono suddivise in tre moduli: le regole da conoscere in campo legislativo e turistico, il marketing e la comunicazione d’impresa, infine occhio ai numeri con i principi della contabilità e del controllo di gestione. A curare le docenze, tre riconosciute professioniste: le dottoresse Laura Lodone, responsabile dell’area turismo di Confcommercio Toscana, Lucia Ciciriello, esperta di marketing e comunicazione, e la commercialista Stefania Dei. 
	 
	Il costo di partecipazione è di 150 euro. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, contattare l’ufficio formazione della Confcommercio fiorentina al numero di telefono 055 2036921 oppure 055 2036934, o scrivere a info@confcommercio.firenze.it.
	 
	Questo il calendario completo delle lezioni: mercoledì 30 gennaio, mercoledì 6 febbraio, mercoledì 13 febbraio, giovedì 14 febbraio, mercoledì 20 febbraio 2019
	 
	INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
	Confcommercio (provincia di Firenze) - Formaimpresa Firenze
	055 2036921 - 055 2036934
	info@confcommercio.firenze.it
	 
	 
	Moduli formativi
	1. Be legal, be smart (8 ore) – dott.ssa Laura Lodone
	- Fonti del diritto: quali sono le norme che regolano l’attività turistica e come cercarle
	- Competenze del turismo: chi fa che cosa. Come viene gestito il turismo nei territori (la governance)
	- I numeri e chi li da
	- Differenze tra attività ricettive e locazione turistica
	- Le varie tipologie di aziende ricettive nella regione toscana
	- Appendice: strumenti bancari per i pagamenti nelle strutture ricettive e per la garanzia della prenotazione
	 
	2. Marketing e comunicazione d’impresa (8 ore) – dott.ssa Lucia Ciciriello
	- La nostra immagine sul web
	- Come ci presentiamo al nostro cliente
	- Che errori vengono commessi tutti i giorni che allontanano il cliente
	- Cosa sappiamo del nostro cliente
	- Come ci presentiamo al nostro cliente
	- Come attiriamo la sua attenzione rispetto alla concorrenza
	- Brand reputation: piattaforme e aggregatori di recensioni
	 
	3. Occhio ai numeri (4 ore) – dott.ssa Stefania Dei
	- Contabilità
	- Controllo gestione
	- Costi ricavi