Martedì 13 novembre p.v. alle ore 10 Firenze ospiterà una tappa del “Tandem Tour”, un’iniziativa informativa itinerante promossa dalla rappresentanza della Commissione europea in Italia con l’obiettivo di illustrare a piccole e medie imprese, associazioni di categoria, banche e istituti di credito, università e amministrazioni pubbliche locali, le opportunità offerte dal “Piano di investimenti per l’Europa” (il cosiddetto “Piano Juncker”) a sostegno degli investimenti.
L’iniziativa, che vede tra i relatori il presidente di Confcommercio Firenze e vice presidente regionale Aldo Cursano, si svolgerà presso la Fondazione della Banca CR Firenze in via Bufalini 6.
Ecco il programma della mattinata:
10:00 Registrazione partecipanti
10:30 Saluti di apertura
Gabriele Gori – Direttore Generale Fondazione CR Firenze
Luana Nencioni – Responsabile Centro Europe Direct di Firenze
Modera: Alessandro Petretto – Università degli studi di Firenze
11:00 GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI SUL SISTEMA PAESE
Luca Bianchi – Direttore di Svimez
11:00 - 12:15 LE ISTITUZIONI: IL PIANO D'INVESTIMENTI PER L'EUROPA, OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE
IL PIANO D’INVESTIMENTI PER L'EUROPA: OGGI E DOMANI
Daria Ciriaci – Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
IL PIANO JUNCKER: IL RUOLO DI CDP COME ISTITUTO NAZIONALE DI PROMOZIONE
Fabio Maisto – CDP Cassa depositi e prestiti
12:15 - 13:15 IL PIANO JUNCKER IN ITALIA: LA PAROLA ALLE IMPRESE E AL SETTORE BANCARIO
PIATTAFORMA ELITE BASKET BOND
Tiziano Bonacchi – Chief Financial e Executive Officer - Peuterey SpA
GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA TOSCANA
Luigi Salvadori – Presidente di Confndustria Firenze
LE OPPORTUNITÀ DEL PIANO JUNCKER PER LE PMI
Aldo Cursano – Presidente di Confcommercio Firenze
IL SETTORE BANCARIO E IL PIANO JUNCKER NELLA REGIONE TOSCANA
Giancarlo Barbieri – Presidente della Commissione regionale ABI Toscana
13:15-13:30 Sessione Q&A e chiusura evento
In allegato a questa pagina l'invito con il programma dettagliato.
Tutte le imprese sono invitate a partecipare alla mattinata informativa per conoscere gli strumenti finanziari messi a disposizione dall'Unione Europea per sostenere il tessuto imprenditoriale italiano.