Il 07 maggio 2015 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Testo di Riferimento sul tema della “Legionella”. Il testo sostituisce le precedenti Linee Guida del 2000 e le integra con quelle già uscite nel febbraio 2005 riferite alle specifiche indicazioni per “Gestori di strutture turistico-ricettive e termali” e per “Laboratori di diagnosi microbiologica e controllo ambientale”, riportando indicazioni basate su dati scientifici, sia di livello internazione che europeo. Oltre a fornire chiare e precise definizioni e informazioni approfondite sulla “Legionellosi” il testo basa gran parte del contenuto sui “FATTORI di RISCHIO”, sulle “MODALITA’ di TRASMISSIONE” e sui “TRATTAMENTI SANITARI e CLINICI” identificando anche le attività maggiormente a rischio tra cui ad esempio: strutture ricettive e ruristiche quali alberghi e campeggi, piscine, impianti di erogazione di acque termali, impianti di condizionamento, centri terapeutici, palestre, ecc.
Tra i principali fattori di rischio si evidenziano tra gli altri:
(tratti poco o per niente utilizzati di rete, utilizzo saltuario delle fonti di erogazione, ecc.)
(in particolare la pulizia e disinfezione dei terminali di erogazione e la presenza di calcare)
La Prevenzione dalle infezioni da Legionella passa principalmente da 4 fasi:
Per ulteriori informazioni:
Isaq - Piazza Pietro Annigoni, 9/D Firenze
Tel 055 203691 - info@isaqconsulting.it