Più sicurezza dentro e fuori i locali, più apparati di videosorveglianza e più professionalità per gli addetti alla vigilanza. Sono solo alcuni dei punti fissati nel protocollo di intesa siglato fra la Prefettura di Firenze, le Associazioni di categoria dei locali di intrattenimento e gli operatori della sicurezza che in detti locali effettuano servizi di controllo.
Il protocollo, siglato in Prefettura il 15 novembre scorso, è espressione locale di una intesa raggiunta fra gli stessi attori in campo nazionale attraverso un accordo quadro coordinato dal Ministero dell’Interno.
In buona sostanza, l’accordo determina e formalizza i compiti delle diverse componenti che concorrono alla sicurezza delle discoteche e dei locali di intrattenimento in genere attivando le giuste sinergie con l’intento di favorire una sempre più diffusa cultura della legalità incrementando i livelli di sicurezza all’interno ed in prossimità degli esercizi di intrattenimento.
L’adesione al protocollo da parte dei gestori delle discoteche è facoltativa ma riteniamo che le motivazioni e gli obiettivi sui quali si basa l’intesa siano di assoluta rilevanza per le imprese del comparto che da anni sollecitano una concreta attenzione alle problematiche legate all’abusivismo, alla sicurezza dei locali e alle legittime azioni da intraprendere in prevenzione, tenendo in considerazione l’applicazione dell’art.100 secondo meccanismi premiali di effettivo riconoscimento di una condotta virtuosa, per coloro che applicano concretamente il protocollo di intesa.
E' possibile scaricare il testo del protocollo d'intesa direttamente da questa pagina.
Per ogni ulteriore informazione e chiarimento, invitiamo i nostri Associati a contattare la segreteria SILB Confcommercio Firenze (ref. Roberto Lorini) al numero 055 2036928 o alla mail r.lorini@confcommercio.firenze.it
Nella foto, da sinistra: dott.ssa Franca Rosa (dirigente Area I - ordine e suicurezza pubblica), col. Giuseppe De Liso (Comandante Provinciale Carabinieri), dott. Alessio Giuffrida (Prefetto), dott. Alberto Intini (Questore), gen. B. Benedetto Lipari (comandante provinciale Guardia di Finanza), dott. Vincenzo Arancio (dirigente AREA i BIS - ordine e sicurezza pubblica)