Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.
Il bando è pubblicato sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica inpa.gov.it (
clicca qui per andare alla pagina) e resterà
aperto fino al prossimo 27 febbraio 2025, termine perentorio per presentare la domanda di partecipazione.
Ecco alcune informazioni ad uso delle aspiranti guide turistiche, utili per fare chiarezza.
*REQUISITI – chi può partecipare*
Sono ammessi all’esame i candidati italiani, europei o extra UE in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e lavoro che, alla data del termine di presentazione delle domande, siano maggiorenni, diplomati o laureati, non condannati e godano dei diritti civili e politici.
*ESAME - quali sono le prove e le materie*
L’esame è composto da tre prove consecutive: scritto, orale e pratica. Ogni comunicazione concernente le prove (ad esempio data e luogo di svolgimento delle prove, avvisi, calendario ed esito) sarà pubblicata sul portale inPA e avrà valore di avviso.
1) PROVA SCRITTA
Sarà in lingua italiana e consisterà in una batteria di 80 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti, attraverso strumenti informatici o digitali.
La prova è superata con un punteggio di almeno 25/40 (venticinque quarantesimi). A ciascuna risposta è attribuito:
Risposta esatta +0.5 punti
Mancata risposta 0 punti
Risposta sbagliata -0.25 punti
I quesiti riguarderanno le seguenti materie:
Storia dell’arte
Geografia
Storia
Archeologia
Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
2) PROVA ORALE
Sono ammessi all’orale i candidati che hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 25 nella prova scritta.
La prova consiste in un colloquio in lingua italiana sulle materie oggetto della prova scritta e nella verifica di almeno una lingua straniera (min. livello B2) scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda. Sono esonerati dalla verifica della lingua straniera i candidati che hanno conseguito il diploma o la laurea nella lingua straniera prescelta.
3) PROVA TECNICO-PRATICA
I candidati che conseguono un punteggio pari o superiore a 25 alla prova orale sono ammessi a sostenere, in successione nella stessa giornata, la prova tecnico-pratica, che consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale.
La simulazione di visita guidata verterà su una destinazione estratta a sorte tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati dalla Commissione esaminatrice e pubblicato sul portale inPA.
Anche la valutazione finale della prova tecnico-pratica è espressa in quarantesimi e sarà superata dai candidati che otterranno un punteggio di almeno 25/40.
I candidati che avranno superato l’esame di abilitazione saranno iscritti automaticamente all’elenco nazionale delle guide turistiche.
*PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – come fare ed entro quando*
Il bando di esame è pubblicato sul portale del reclutamento inPA (
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA PAGINA DEL BANDO). Dalla stessa pagina, cliccando su “invia la tua candidatura” le aspiranti guide turistiche possono
presentare domanda di ammissione autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS entro le ore 23.59 di giovedì 27 febbraio 2025.
I candidati dovranno compilare il proprio curriculum vitae, che avrà valore di dichiarazione sostitutiva ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale.
Per partecipare all’esame bisogna pagare un contributo di partecipazione di 10.00 euro, non rimborsabili.
I candidati con disabilità e quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) avranno modo in questa fase di richiedere ausili e/o tempi aggiuntivi in funzione della propria necessità.
I riferimenti normativi per approfondire:
INFORMAZIONI
Confcommercio Confguide Firenze-Arezzo
Sede di Firenze: Erika Tasselli
055 2036955 – gtconf@confcommerciofiar.it