Ottocentomila euro per i lavoratori e le aziende del settore turismo. Li mette a disposizione l'Ente Bilaterale del Turismo Toscano per finanziare il bando di sostegno al reddito che sarà attivo da lunedì 17 Giugno 2024.
Quindici le azioni previste a favore dei lavoratori dipendenti di alberghi, imprese ricettive in genere, ristoranti, bar, campeggi, agenzie di viaggio e altre imprese turistiche, purché aderenti all'EBTT e in regola con il versamento:
contributo di natura economica, a tempo determinato o indeterminato, a quanti abbiano avuto e/o adottato un figlio nell’anno 2024;
fino a 300 euro di contributo per la retta dell'asilo nido e della scuola materna (valido per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi);
contributo di natura economica per i campi estivi dei figli, valido per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi;
contributo di natura economica per l’acquisto dei libri scolastici alla scuola media e superiore, per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi;
contributo di natura economica per chi abbia problemi di disabilità oltre il 60 % oppure abbia a carico familiari disabili oltre il 70 %, figli a carico ai sensi della legge 104/92 (misura valida per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi);
contributo di natura economica per i lavoratori e lavoratrici a tempo indeterminato sospesi nel periodo estivo dai servizi di ristorazione collettiva;
sostegno alla spesa del trasporto scuola e casa/lavoro per lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato;
contributo di natura economica per ogni mese di aspettativa non retribuita a lavoratrici e lavoratori, a tempo indeterminato, che abbiano superato il periodo di comporto per malattie oncologiche o terapie salvavita;
contributo di natura economica ai lavoratori uomini, a tempo indeterminato, che abbiano fatto richiesta di un congedo parentale pari o superiore ai 10 giorni lavorativi;
contributo di natura economica a lavoratrici/ri, a tempo indeterminato, in procedura di CIGS/FIS;
contributo di natura economica a lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato che sono iscritti o hanno figli iscritti all’anno accademico universitario 2023/2024;
contributo di natura economica a lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato che abbiano avuto necessità di una protesi acustica, ottica, odontoiatrica e/o ortopedica per sé stessi o per i figli;
aiuti per spese veterinarie;
contributo di natura economica per favorire la partecipazione ai corsi di formazione.
contributo per l’assistenza psicologica
Per ulteriori informazioni, e per fare richiesta dei contributi a disposizione, occorre rivolgersi agli sportelli turismo di Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTucs Uil presenti in Toscana.
Tre le azioni previste per le aziende iscritte:
contributo per le spese di consulenza, predisposizione, elaborazione, adeguamento, aggiornamento della documentazione obbligatoria igienico sanitaria, sicurezza nei luoghi di lavoro per le attività turistiche
contributo per la copertura dei costi assicurativi
contributo per la digitalizzazione delle aziende stesse, nello specifico di realizzazione e/o aggiornamento del portale/sito web aziendale, CMS aziendale, digitalizzazione dei flussi aziendali, aggiornamento tecnologico delle attrezzature di tipo informatico, acquisto di registratori di cassa ed altro sempre legato alla implementazione e trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni, e per fare richiesta dei contributi a disposizione, occorre rivolgersi agli sportelli turismo di Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS presenti in Toscana.
Per ulteriori informazioni, e per fare richiesta dei contributi a disposizione, occorre rivolgersi agli sportelli delle associazioni di categoria Federcamping Faita Toscana, Federalberghi Toscana, Fiavet Toscana e Fipe Toscana.
Per tutte le informazioni visitare il sito www.welfare.ebtt.it o inviare una mail a welfare@ebtt.it