Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire
dalle ore 12.00 del giorno 8 agosto 2023 e fino alle ore 12.00 del giorno 22 settembre 2023 utilizzando esclusivamente la
piattaforma informatica appositamente predisposta dal Ministero, accessibile tramite SPID/CIE e raggiungibile al seguente link
https://istanze.ministeroturismo.gov.it/ .
Attraverso la piattaforma il titolare dell’impresa o il soggetto da egli delegato (qui il modello da utilizzare per la delega) rilascerà tutte le dichiarazioni autocertificate previste ed inoltrerà la domanda di contributo firmata digitalmente. L'ordine temporale di presentazione delle istanze non comporterà alcun vantaggio né penalizzazione nell'iter di acquisizione delle stesse.
I soggetti richiedenti, individuati dai codici ATECO 79.1, 79.11 o 79.12, dovranno essere
in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, e di protezione in caso di insolvenza o fallimento nonché in possesso di contratto di assicurazione per la responsabilità civile per tutte le annualità dal 2019 al 2023, come previsto dal cosiddetto
Codice del Turismo.
Potranno accedere al ristoro le attività che hanno subito una diminuzione di fatturato e corrispettivi di almeno il 30% nell’anno 2021 rispetto al 2019, nonché quelle costituite o autorizzate dal 1° gennaio 2020 al 27 gennaio 2022 (alle quali mancherebbe il termine di raffronto con i dati del 2019) purché in possesso di contratto di assicurazione R.C. per tutte le annualità dalla costituzione al 2023.
Per informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l’Area Turismo Confcommercio Firenze Arezzo (resp. Laura Lodone) telefonando al numero 055 2036921 o scrivendo all’indirizzo l.lodone@confcommerciofiar.it