Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso pubblico di finanziamento Isi 2022, l’Inail rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, mettendo a disposizione oltre 333 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tra le novità di quest’anno, uno specifico asse di finanziamento di 10 milioni di euro riservato alle imprese della ristorazione che fanno investimenti per ridurre i rischi infortunistico, incendio, biologico e chimico e hanno i codici ATECO presenti nella tabella in immagine.
La ripartizione dei fondi
I fondi messi a disposizione tramite Inail sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
I destinatari
Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
L’entità dell’agevolazione
Per ogni progetto ammesso, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento.
Come presentare le domande
La presentazione delle domande avverrà, come per le edizioni precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura articolata in diverse fasi, le cui date saranno pubblicate sul portale Inail entro il prossimo 21 febbraio.
Chi lo desidera, potrà avvalersi del servizio di consulenza e assistenza alla compilazione delle domande offerto dalla nostra Confcommercio.
Scopri di più sul sito di Inail: clicca qui
Informazioni
Area Progetti Speciali Confcommercio Firenze-Arezzo
Marco Poledrini (responsabile)
m.poledrini@confcommerciofiar.it