Firenze vara un piano per la “movida sostenibile”, che prevede varie azioni: steward a presidio delle aree più critiche, già in funzione, e poi, da giugno, misure per tutelare ulteriormente i sagrati di santa Croce, santo Spirito e sant’Ambrogio con divieto stabile di stazionamento, divieto di mangiare e bere anche sulle scalinate nel fine settimana, e poi eventi culturali, bagni aperti gratis dalle 21 alle 3, e poi potenziamento dei controlli e degli interventi di pulizia con operatori Alia.
I punti sono stati dettagliati dal sindaco Dario Nardella, in occasione della firma in Prefettura del protocollo di intesa per la gestione partecipata della movida a Firenze, grazie al quale sono attivi 24 steward nelle sere di venerdì e sabato fino a settembre. A siglare il protocollo assieme al sindaco Dario Nardella e al Prefetto Valerio Valenti, anche il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi.
I firmatari del Protocollo assumono specifici impegni per una movida sostenibile e una “sicurezza partecipata”, attraverso, in particolare il rafforzamento della prevenzione e controllo del territorio con utilizzo di addetti ai servizi di controllo a presidio delle aree più “calde”. Si tratta di 24 stewards urbani anti “mala-movida”, personale qualificato destinato prevalentemente a funzioni di informazione sul decoro e sui comportamenti vietati, secondo le direttive della Polizia Municipale e di concerto con gli agenti assegnati. Le risorse stanziate per questo progetto sono 70mila euro, l'altra metà in capo alla Camera di Commercio, che partecipa all’intesa per facilitare l’accesso ai locali pubblici in funzione di rilancio delle attività commerciali, non per funzioni di ordine pubblico.
Gli stewards sono operativi in aree del centro individuate come maggiormente “critiche” ovvero:
l'area di sant'Ambrogio: via Borgo alla Croce, via Pietrapiana, piazza dei Ciompi, piazza sant'Ambrogio, piazza Ghiberti, piazza Annigoni
l'area di santa Croce: via dei Benci, via Verdi, Piazza Santa Croce, Borgo Pinti, piazza Salvemini
l'area di piazza della Repubblica: piazza della Repubblica, via Pellicceria, piazza Strozzi
l'area di piazza Santo Spirito: piazza Santo Spirito, via sant'Agostino.
Il progetto però è flessibile e modulabile. Le aree, infatti, potranno essere modificate previa valutazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, e l'attività degli stewards potrà essere orientata a seconda di specifiche necessità anche in rotazione.
Gli steward sono attivi nelle serate di venerdì e sabato, nella fascia oraria tra le 22,30 e le 2,30, fino a settembre, per un numero di 30 serate complessive. È previsto, inoltre, un maggiore presidio anche durante la realizzazione e lo svolgimento di eventi aperti al pubblico.
Nel dettaglio, ecco gli altri punti del piano per la “movida sostenibile”.
I bagni pubblici nelle zone di santo Spirito, sant’Ambrogio e santa Croce da giugno saranno aperti gratuitamente nei fine settimana dalle 21 alle 3. Nei pressi saranno ubicati totem esplicativi che richiameranno a un uso consapevole degli spazi pubblici e a una movida “sostenibile”.
Confermato come per l’estate scorsa il divieto di stazionamento sul sagrato di santo Spirito, a cui si aggiungono anche i sagrati di santa Croce e sant’Ambrogio, sempre: nelle scalinate si potrà sostare ma non si potrà mangiare e bere nelle serate di venerdì e sabato dalle 21 alle 3di notte. Obiettivo del provvedimento, che l’amministrazione varerà da giugno, è tutelare tutti questi luoghi e preservarli da sporcizia e usi non rispettosi.
Per le tre piazze, inoltre, si sta lavorando su soluzioni per il periodo estivo che consentano una seduta libera a chi vuole fruirne senza consumare negli esercizi, con strutture temporanee da giugno a settembre.
Tornerà anche la cultura per i sagrati, sempre con l’obiettivo di favorirne una fruizione corretta e adeguata: in programma, infatti, ci sono circa 50 eventi nei sagrati di tutta la città di cui quasi la metà sul sagrato di santo Spirito, sulla scia di quanto già predisposto la scorsa stagione estiva.
Maggiore pulizia e decoro delle aree più frequentate in orario serale, grazie a un accordo con Alia che prevede un potenziamento degli operatori in servizio.