Come anticipato dal Premier Draghi nella conferenza stampa del 17 marzo scorso, il provvedimento - prendendo atto della cessazione dello stato d’emergenza a partire dal prossimo 1° aprile - detta una serie di disposizioni volte a una progressiva ripresa di tutte le attività in via ordinaria, prevedendo, tra l’altro, la fine del sistema di suddivisione del territorio nazionale in fasce di rischio e un graduale superamento dello strumento del green pass.
	
		 
	
		Per quanto riguarda il settore dei Pubblici Esercizi: 
	
		 
	
		• FINO AL 31 MARZO 2022 prosegue il regime attualmente in vigore che, qualsiasi sia la zona di rischio in cui si trova la Regione di appartenenza, vale a dire 
	
		* green pass base per mense e catering continuativo su base contrattuale (ad eccezione delle categorie soggette all’obbligo vaccinale); 
	
		* green pass c.d. rafforzato per: 
	
		
 la consumazione al chiuso e all’aperto nei servizi di ristorazione (pizzerie, bar, ristoranti gelaterie ecc.);
		
 lfeste all’aperto e al chiuso;
		
 ldiscoteche;
		
 lsale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò.
	
		 
	
		• DAL 1° AL 30 APRILE p.v. è richiesto 
	
		* il green pass base per l’accesso: 
	
		
 ai servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso (mentre per fruire dei servizi di ristorazione all’aperto non sarà più necessario esibire alcuna tipologia di certificazione verde);
		
 agli spettacoli aperti al pubblico, che si svolgono all’aperto;
		
 alle mense e al catering continuativo su base contrattuale;
	
		 
	
		* il green pass c.d. rafforzato (no tampone) per l’accesso: 
	
		
 ai convegni e congressi (lett. b);
		
 alle feste comunque denominate, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso (per le feste all’aperto non sarà necessario esibire né il green pass rafforzato, né quello base);
		
 alle attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
		
 alle attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati per le quali, a partire dal 1° aprile 2022, allo stato attuale non saranno più applicabili i limiti di capienza precedentemente previsti;
		
 agli spettacoli aperti al pubblico, che si svolgono al chiuso.
	
		• Per l’accesso ai luoghi di lavoro, fino al 30 aprile p.v. gli ultracinquantenni devono possedere e, su richiesta, esibire il cosiddetto green pass base.
	
		 
	
		• FINO AL 30 GIUGNO 2022 sono prorogati i termini: 
	
		
 per la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori cosiddetti fragili maggiormente esposti a rischio di contagio;
		
 per la possibilità di ricorso al lavoro agile secondo le procedure semplificate e senza l’obbligo di accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore; • fino al 30 aprile 2022, sono previsti gli obblighi di indossare mascherine:
		
 di tipo FFP2, per l’accesso a spettacoli aperti al pubblico che si svolgono, al chiuso o all’aperto, in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;
		
 di qualsiasi tipologia, (i) in tutti i luoghi al chiuso diversi da quelli per i quali è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2, con esclusione delle abitazioni private e salvo i casi in cui sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi e (ii) in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, ad eccezione del momento del ballo. Si trasmettono i cartelli da mettere a disposizione dei soci recanti le informazioni disponibili e d’interesse per il comparto.
	
		 
	
		INFORMAZIONI
	
		Fipe Confcommercio Firenze 
	
		tel 055 2036946 -26 
	
		email fipe@confcommercio.firenze.it