Dopo lo ‘stop’ forzato dovuto alla pandemia, da venerdì 15 a lunedì 18 aprile 2022 si terrà a Empoli la quinta edizione del Mercato Internazionale, organizzato dalla Confcommercio di Firenze e dalla F.I.V.A. (Federazione Italiana Venditori su Aree Pubbliche).
Saranno oltre cento gli operatori provenienti dai vari paesi europei e dalle altre regioni che, dislocati tra piazza Matteotti e piazza Ristori, metteranno in mostra le migliori produzioni tipiche e le specialità agroalimentari.
L’edizione di quest’anno è più attesa che mai: il Mercato Internazionale ritorna in piazza dopo ben due anni di ‘stop’ forzato, dovuto alla necessità di contenere il rischio di contagio da Covid-19, e già si attesta fra gli eventi principali dell’anno.
L’iniziativa sarà preceduta da un’intensa campagna mediatica e da un’attività promozionale capillare che raggiungerà tutti i comuni del circondario Empolese-Valdelsa, del pisano e della Piana Fiorentina, fino alla città di Firenze.
Confcommercio Firenze invita le imprese interessate a prendere parte alla manifestazione a inviare la propria segnalazione d’interesse, compilando
l’apposito modello da inviare per email all’indirizzo di posta elettronica fiva@confcommercio.firenze.it
entro lunedì 14 marzo p.v.
La selezione delle domande ammesse alla manifestazione dovrà rispettare il mix merceologico previsto dallo standard imposto da Fiva Nazionale per l’organizzazione di tutti i Mercati Internazionali organizzati dalla Federazione in Italia.
Date e orari svolgimento
La manifestazione si svolgerà da venerdì 15 a lunedì 18 aprile 2022, dalle ore 10.00 alle ore 24.00.
Costi di partecipazione
€ 530,00 Iva compresa: operatori del settore non alimentare;
€ 680,00 Iva compresa: operatori del settore alimentare;
€ 950,00 Iva compresa: operatori del settore somministrazione sole bevande;
€ 1.600,00 Iva compresa: operatori del settore somministrazione alimenti e bevande.
Le tariffe sopra indicate potrebbero essere soggette a variazioni dettate agli adempimenti previsti dalle normative vigenti ed in corso di definizione con le autorità competenti.
La quota di partecipazione comprende le spese di occupazione del suolo pubblico, pulizia dell’area, promozione, sorveglianza e costi di assicurazione. È prevista anche la fornitura di energia elettrica 1KW. L’organizzazione garantisce inoltre un servizio continuo di assistenza nei giorni del Mercato.
Spazio commerciale
Ogni espositore avrà diritto ad uno spazio sufficiente per il montaggio di un gazebo di mt 6x3. Il gazebo (di qualsiasi colore) e le attrezzature per allestirlo saranno a carico dello stesso espositore.
Allestimento
L’allestimento del gazebo dovrà essere effettuato giovedì 14 aprile p.v. a partire dalle ore 17,00, dopo l’assegnazione del posteggio. Negli orari indicati dall’organizzazione sarà possibile accedere all’area del mercato con mezzi idonei per lo scarico delle attrezzature e l’allestimento dello spazio commerciale. Tali mezzi dovranno poi essere parcheggiati nell’area che sarà indicata dall’organizzazione.
Categorie merceologiche
Su precisa disposizione del circuito internazionale organizzatore, non potranno essere ammessi a partecipare alla manifestazione gli operatori che commercializzano i seguenti articoli: abbigliamento, calzature, intimo, tessuti, casalinghi/ferramenta, animali vivi.
Per ulteriori informazioni e per assistenza nella compilazione della pratica, la segreteria Fiva Confcommercio Firenze (ref. Luigi Bocciero) al numero 055 2036964 o alla mail fiva@confcommercio.firenze.it
In immagine: foto di archivio edizione 2019 del mercato Internazionale Fiva Confcommercio