Per il secondo anno la Confcommercio di Firenze torna nelle scuole superiori per raccontare agli studenti come si crea un’impresa e avvicinarli al mondo dell’autoimprenditorialità.
Il progetto, ideato dalla Camera di Commercio di Firenze, coinvolgerà quest’anno ben undici istituti scolastici superiori, che da febbraio 2022 ospiteranno online gli incontri tra gli studenti e i funzionari e gli imprenditori Confcommercio Firenze.
A Firenze gli incontri interesseranno l’ ISIS “Salvemini Duca d’Aosta”, l’Istituto Paritario “Calamandrei“, l’ISS “Sassetti Peruzzi“, l’ITIS “A. Meucci“, l’ISIS “G. Galilei“, l’IPSSEOA “Saffi“, il Liceo Statale “Rodolico“, l’IPSSEOA “Buontalenti“ e l’ITT “Marco Polo“, poi l’ISIS “F. Enriques“ di Castelfiorentino e l’ISS “E.Fermi – L. Da Vinci“ a Empoli.
Oltre trecento le studentesse e gli studenti coinvolti, appartenenti alle classi quarte e quinte degli istituti.
Gli incontri saranno declinati secondo due macro-aree di interesse: la creazione di un’impresa nel settore turistico e la creazione di impresa nei settori commercio e servizi. Ragazzi e ragazze potranno così conoscere i passaggi fondamentali che portano dalla semplice idea progettuale all’apertura di una vera e propria azienda, attraverso la stesura di un business plan, l’acquisizione del credito e delle necessarie certificazioni, l’analisi del contesto di mercato, la declinazione dell’offerta al pubblico e gli strumenti utilizzabili per lavorare con successo in un mondo sempre più digitalizzato.
Ad arricchire questa esperienza di formazione e confronto, anche gli interventi di alcuni imprenditori fiorentini, che racconteranno la propria storia condividendo con l’aula i successi e le sfide incontrate nel proprio percorso imprenditoriale. Antonio Belperio, patron della Trattoria dell’Oste, Monica Lazzerini anima e cuore della Gelateria de’Medici, Elena Spanò mente creativa alla guida della storica Gioielleria Renai dal 1870, Francesca Campani e Jessica Papi che dalla passione per la customizzazione hanno creato Jefra racconteranno la propria esperienza in veste di imprenditori senior, mentre saranno due le imprenditrici junior: Chiara Mazzotta titolare del negozio di oggettistica Casabella 2.0 a Empoli e Valentina Fazzuoli imprenditrice nelle attività di ristorazione di famiglia in Piazza Grande ad Arezzo.
Testimonianze profondamente diverse, ma accomunate dallo stesso spirito: il desiderio di trasmettere ai giovani la passione per il proprio lavoro, l’entusiasmo nel veder nascere e crescere la propria attività, la voglia di mettersi alla prova con sfide sempre nuove.