Arrivano da Fondazione CR Firenze ed Intesa Sanpaolo nuove e importanti risorse a favore del turismo e della filiera culturale, settori fortemente colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia.
Le risorse complessive ammontano a 18 milioni di euro: 3 milioni per contributi a fondo perduto, messi a disposizione dalla Fondazione CR Firenze ed erogati dall’Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, e 15 milioni di prestiti d’impatto, a tasso agevolato e senza garanzie, da parte di Intesa Sanpaolo.
L’iniziativa fa parte del
secondo bando del progetto “Rinascimento Firenze”, che già aveva dedicato un primo bando all’artigianato artistico, e mira a sostenere le numerose realtà sane prima della diffusione del Covid-19 e che, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno subito un impatto negativo per effetto della contrazione della domanda e il venir meno dei flussi turistici, volano di sviluppo del territorio locale.
I soggetti beneficiari di questo secondo bando devono avere sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo, e devono avere come attività primaria l’erogazione di servizi alberghieri, di ristorazione e di servizi/prodotti culturali per la promozione del turismo (esercizi alberghieri e extra alberghieri – con esclusione dei B&B, affittacamere ed altre attività non gestite in forma d’impresa organizzata - che abbiano almeno 10 dipendenti; attività ristorative con almeno 5 dipendenti, con prevalente interesse verso quelle realtà più identitarie e/o storiche del territorio; attività legate ai servizi di valorizzazione e promozione della cultura strettamente legati al turismo e che abbiano almeno 5 dipendenti).
Tutti i richiedenti per essere ammessi al bando dovranno dimostrare di aver conseguito una contrazione del fatturato 2020 non inferiore al 40% rispetto a quello dell’esercizio precedente per effetto del calo della domanda conseguente allo scoppio della pandemia da Covid-19.
Potranno quindi beneficiare degli aiuti previsti sotto forma di contributo a fondo perduto (ricompreso tra € 20.000 e € 100.000) o di prestito d’impatto (ricompreso tra € 60.000 e € 500.000).
Per informazioni e chiarimenti, è possibile contattare la Confcommercio di Firenze (dottor Marco Poledrini, al numero di telefono 055 2036967, email m.poledrini@confcommercio.firenze.it
Scarica la scheda riassuntiva del bando