L'attività di e-commerce nel settore moda è molto aumentata in questo ultimo anno anche a causa della pandemia da Covid-19.
Per aiutare le imprese del comparto ad affrontare in modo corretto la vendita online dei prodotti del fashion e garantire ai consumatori un acquisto consapevole anche sul web, Federazione Moda Italia
mette a disposizione degli operatori la guida "L’e-commerce della Moda tra buone prassi e obblighi di legge”, contenente linee guida chiare e check-list per verificare la conformità del proprio e-commerce alle normative vigenti nel settore della distribuzione commerciale dei prodotti di moda.
Uno strumento utile per quanti desiderano approcciarsi a questa opportunità di vendita ma anche per chi già vende online ed è in cerca di certezze sulle buone prassi e sugli gli obblighi di legge.
Tra i temi oggetto di approfondimento: l'etichettatura dei prodotti tessili e delle calzature, la sicurezza generale dei prodotti, le clausole tipo per il recesso e le garanzie (forma sintetica e in forma estesa), le responsabilità per danni da prodotti difettosi, i tempi e le modalità di rimborso, le condizioni per il cambio dei beni, il cartellino identificativo del prodotto, le esclusioni, la normativa sulla privacy, la tutela della proprietà intellettuale nelle vendite online di moda.
Le imprese del settore moda associate a Confcommercio possono richiedere alla segreteria Federmoda Confcommercio Firenze il codice per scaricare gratuitamente la guida.
Segreteria Federazione Moda Confcommercio Firenze:
sig. Luca Biagiotti
tel 055 2036921
email l.biagiotti@confcommercio.firenze.it