I rivenditori di riviste e giornali hanno lavorato "in trincea" anche nel periodo durissimo del lockdown, per rispettare il diritto dei cittadini all'informazione. Sempre aperti, nonostante a guardare gli incassi non sempre ne valesse la pena, vista la crisi che da tempo attanaglia il settore e che la pandemia non ha certo allentato.
Le domande possono essere inoltrate nell'arco di tempo compreso fra il 1° e il 30 ottobre 2020. Il contributo, che gode di un plafond complessivo di 7 milioni di euro, vale come riconoscimento per l’impegno straordinario che ha visto le edicole sempre aperte per garantire un servizio ai cittadini e all’informazione anche nel momento più duro della pandemia da Covid-19 – quello del lockdown - nonostante la fortissima crisi del settore, che ha continuato a registrare notevoli perdite.
A stabilire le modalità operative per l’accesso al beneficio, che si riportano di seguito in breve, è stato il
D.P.C.M. 3 agosto 2020, registrato alla Corte dei Conti il 10 settembre 2020.
È possibile contattare la Confcommercio di Firenze per ottenere ulteriori informazioni e l’assistenza alla compilazione e presentazione della domanda: Fabrizio Matucci, telefono 055 2036921; email: f.matucci@confcommercio.firenze.it
Chi può accedere al beneficio
Il contributo è riconosciuto alle persone fisiche, non titolari di redditi da lavoro dipendente o redditi da pensione, che esercitano, in forma di impresa individuale ovvero quale socio titolare dell’attività nell'ambito di società di persone, attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con:
indicazione nel registro delle imprese del codice di classificazione ATECO 47.62.10 quale codice di attività primario;
sede legale in uno Stato dell'Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo.
Come e quando presentare la domanda
I soggetti che intendono accedere al contributo possono presentare apposita domanda al Dipartimento tra il 1° ed il 30 ottobre 2020.
Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita procedura disponibile nell'
area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile, previa autenticazione via SPID o CNS, cliccando sul link "Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria", "Bonus una tantum edicole" del menù "Servizi on line".
Determinazione del contributo
Il contributo è riconosciuto nel limite massimo di 500 euro a ciascuno dei soggetti ammessi. Qualora il totale dei contributi richiesti risulti superiore alle risorse disponibili, si procede al riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.
Riconoscimento del contributo
L’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il contributo con l’importo a ciascuno spettante è approvato con decreto del Capo del Dipartimento e pubblicato su questo sito entro il 29 novembre 2020.
Erogazione del contributo
Il contributo è erogato mediante accredito sul conto corrente intestato al beneficiario, dichiarato nella domanda di accesso.
Normativa