Tra obblighi di legge e buone prassi, cosa deve fare un dettagliante orafo in negozio per garantire la piena sicurezza a sé, ai suoi collaboratori e ai suoi clienti? A spiegarlo nel dettaglio è Federpreziosi-Confcommercio nel nuovo prezioso opuscolo che intende accompagnare la piena ripartenza del settore nella “Fase 2”.
Il volumetto, disponibile in formato pdf per tutti gli associati che ne faranno richiesta scrivendo alla segreteria provinciale di Federpreziosi-Confcommercio l.biagiotti@confcommercio.firenze.it, contiene le linee guida alle quali attenersi per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro del settore orafo gioielliero orologiaio
È dunque un prezioso strumento di supporto e accompagnamento alle imprese, che sgombra il campo da tanti equivoci e fornisce consigli pratici conformi ai provvedimenti attualmente in vigore, In attesa di eventuali aggiornamenti e integrazioni che potrebbero essere previste anche da un nuovo DPCM, in recepimento di eventuali indicazioni provenienti dall’INAIL e dal Comitato Tecnico Scientifico.
In attesa di eventuali aggiornamenti e integrazioni che potrebbero essere previste anche da un nuovo DPCM
Le Linee Guida si sviluppano su tre livelli di interventi: gestione del personale, locali aziendali e locali commerciali analizzando, in conformità alle disposizioni attualmente vigenti le diverse modalità operative, fornendo nel contempo suggerimenti in linea con le aspettative del mercato di riferimento.
Da questa pagina è possibile scaricare due utili locandine da affiggere in negozio con messaggi rivolti alla clientela:
Per quanto attiene le procedure da seguire nella vendita, si consiglia anche la lettura della documentazione relativa alle LINEE GUIDA predisposte da CONFCOMMERCIO sulla ripartenza in sicurezza dei settori di attività ancora sottoposti a chiusura del commercio al dettaglio, della ristorazione, del turismo e dei servizi, nel rispetto delle misure sanitarie richieste alle imprese in merito alla prevenzione sul lavoro del rischio di contagio e sulla base dei Protocolli d’intesa del 26 marzo, siglato con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, e del 24 aprile, sottoscritto con Cgil, Cisl, Uil e tutte le parti datoriali.
Tra le LINEE GUIDA contenute nel documento di SINTESI della Confcommercio:
Viene poi richiesto alle Istituzioni un intervento normativo che chiarisca definitivamente due aspetti specifici ed in particolare che:
INFORMAZIONI
Per richiedere l’opuscolo “Linee Guida tra obblighi di legge e buone prassi": contattare la segreteria provinciale di Federpreziosi-Confcommercio Firenze (Luca Biagiotti) al numero di telefono 055 2036927 oppure scrivere a l.biagiotti@confcommercio.firenze.it
Documenti scaricabili da affiggere in negozio per i clienti: