Uno strumento di supporto e accompagnamento alle imprese della moda che proprio in questi giorni sono alle prese con dubbi e interrogativi sulla riapertura delle proprie attività.
	 
	L’obiettivo delle Linee guida per la ripartenza dei negozi di moda redatte dalla Federazione Moda Italia Confcommercio è infatti quello di fornire agli operatori del settore consigli pratici per lavorare in sicurezza e tutelare la salute dei collaboratori e dei clienti in questa situazione straordinaria di “emergenza Covid”, nel rispetto degli obblighi di legge e con il suggerimento di buone e utili prassi.
	 
	Le linee guida sono strutturate in due step:
	 
	1. Step 1 “il protocollo del 24 aprile 2020: le cose da sapere preliminarmente in vista della riapertura” 
	 
	• informazione ai dipendenti 
	• dispositivi di protezione individuale   
	• dpi in dotazione 
	• ingresso dei dipendenti in azienda   
	• modalità di accesso dei fornitori esterni  
	• pulizia e sanificazione in azienda 
	• precauzioni igieniche personali  
	• gestione spazi comuni  
	• gestione di una persona sintomatica in azienda
	 
	 
	2. Step 2 “Le cose da fare. La strategia per la riapertura”
	 
	• informazione ai dipendenti e ai clienti con esposizione di cartelli 
	• comportamento fuori dal negozio di moda 
	• comportamento dentro al negozio di moda 
	• le mascherine 
	• i dispenser 
	• la pulizia nel negozio di moda  
	• la prova dei vestiti e delle calzature  
	• gestione dei prodotti provati 
	• gestione dei prodotti resi 
	 
	Completano il documento una cartellonistica utile ed una check list di autocontrollo per aiutare gli operatori nell’autovalutazione del rispetto delle disposizioni.
	Il documento in pdf è scaricabile in allegato a questo articolo.
	 
	Per ulteriori informazioni e chiarimenti la segreteria Federmoda Confcommercio Firenze è a disposizione degli associati al numero 055 2036955 o alla mail l.biagiotti@confcommercio.firenze.it