Nel corso dell’emergenza Covid-19 il Governo ha emanato il DPCM 11 Marzo 2020 che prevede “la sospensione delle attività' dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) [...]. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività' di confezionamento che di trasporto.”
AssoDelivery e FIPE prendono molto seriamente la sicurezza dei cittadini, ristoratori, rider e clienti, per questo intendono raccomandare di adottare scrupolosamente le seguenti misure precauzionali, in linea con quanto disposto dalle autorità e dal Ministero della Salute.
Tutti devono seguire scrupolosamente le raccomandazioni del Ministero della Salute.
I ristoratori mettono a disposizione del proprio personale prodotti igienizzanti, assicurandosi del loro utilizzo tutte le volte che ne occorra la necessità e raccomandano di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro nello svolgimento di tutte le attività.
I ristoratori definiscono delle aree destinate al ritiro del cibo preparato per le quali osservano procedure di pulizia e igienizzazione straordinarie. Queste aree devono essere separate dai locali destinati alla preparazione del cibo.
Il ritiro del cibo preparato e la relativa consegna avviene assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto.
Il cibo preparato viene chiuso in appositi contenitori (o sacchetti) tramite adesivi chiudi-sacchetto, graffette o altro, per assicurarne la massima protezione.
Il cibo preparato viene riposto immediatamente negli zaini termici o nei contenitori per il trasporto che devono essere mantenuti puliti con prodotti igienizzanti, per assicurare il mantenimento dei requisiti di sicurezza alimentare.
La consegna del cibo preparato avviene assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto.
Chiunque presenti sintomi simili all’influenza resti a casa, sospenda l’attività lavorativa, non si rechi al pronto soccorso, ma contatti il medico di medicina generale o le autorità sanitarie.
Per maggiori informazioni le imprese del settore possono contattare la segreteria Fipe Confcommercio Firenze al numero 055 2036946 o alla mail fipe@confcommercio.firenze.it
Aggiornamento 12 Marzo 2020