Chi può richiedere il contributo straordinario
La prestazione può essere richiesta da:
Requisiti
il richiedente deve avere un reddito 2018 non superiore a € 40.000, rilevabile dal modello Unico 2019 e precisamente dalle seguenti caselle:
N.B. I richiedenti che nel 2018 hanno svolto attività diversa da quella di agenzia (p.es. lavoro subordinato) potranno comprovare il reddito allegando la documentazione fiscale valida alla quale erano tenuti in base all’attività svolta nel 2018.
Per gli agenti operanti in forma di società di persone (Sas, Snc, etc.), il reddito è quello del socio che ha inoltrato la domanda.
Il requisito reddituale non si applica in caso di decesso dell’agente in attività a causa del virus Covid-19.
Quanto spetta e in quale ordine di priorità:
N.B. I contributi per i casi di contagio e di riduzione delle provvigioni sono cumulabili tra loro.
Oltre a questa priorità, i contributi verranno assegnati tramite bandi quadrimestrali, secondo una graduatoria di reddito dal più basso al più alto. Le richieste che non risulteranno beneficiarie dell’erogazione, perché fuori graduatoria rispetto al budget, concorreranno d’ufficio ai bandi successivi. La graduatoria sarà redatta dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Per tutti i dettagli si rimanda al sito della Fondazione http://www.enasarco.it/ mentre per maggiori informazioni o chiarimenti, la segreteria Fnaarc Confcommercio Firenze (sig. Luca Biagiotti) è come sempère a disposizione degli associali al numero 055 2036927 o alla mail l.biagiotti@confcommercio.firenze.it