La Confcommercio fiorentina ha predisposto un utile vademecum che interpreta e chiarisce punto per punto le disposizioni del Decreto-Legge Covid Ter, o “Cura Italia”, che più da vicino riguardano le imprese.
Il testo di legge, pubblicato in Gazzetta il 18 marzo scorso, lasciava infatti alcuni dubbi interpretativi che il team di esperti dell’associazione di categoria ha cercato di sciogliere a vantaggio degli imprenditori fiorentini, che ora più che mai hanno bisogno di comprendere con rapidità quali strumenti e quali agevolazioni possono venire in loro aiuto per tamponare le gravi perdite economiche causate dall’emergenza sanitaria in corso, salvando così l’occupazione e la sopravvivenza stessa dell’impresa.
Il file completo del vademecum è scaricabile da questa pagina del sito.
È suddiviso in diverse aree tematiche, che prendono in esame
gli ammortizzatori sociali previsti dal Decreto:
cassa integrazione guadagni (CIGS e assegno ordinario (FIS) per le imprese che occupano mediamente più di 5 dipendenti
cassa integrazione guadagni in deroga per le altre imprese
le misure per lavoratori e famiglie (dal congedo parentale allo smart working,
l’indennizzo per lavoratori autonomi e partite Iva
il Fondo per il reddito di ultima istanza
la sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti e divieto di licenziamento
l’attuazione del Fondo di Solidarietà mutui prima casa per i titolari di partita Iva
le misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di Covid-19
le misure fiscali a sostegno della liquidità di famiglie e imprese
la sospensione dei versamenti
la disapplicazione delle ritenute d’acconto
la sospensione dei termini di accertamento e delle risposte alle istanze di interpello
la sospensione dei carichi affidati all’agente della riscossione
la proroga versamenti nei settori giochi
la rottamazione ter e saldo e stralcio
i termini di accertamento
la locazione di botteghe e negozi
la Tax credit per le edicole
il credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro
le disposizioni in materia di turismo
le norme in materia di svolgimento delle assemblee di società.
Per ogni informazione e chiarimento, la task force della Confcommercio fiorentina è a disposizione degli imprenditori e dei professionisti che lo desiderano, al numero di telefono 055 2036921. È possibile anticipare i propri quesiti all’indirizzo di posta elettronica info@confcommercio.firenze.it