Sono aperte le iscrizioni alla giornata formativa gratuita dal titolo “Miopia management: è davvero possibile controllare la progressione miopica?”, aperta agli ottici e agli oculisti della provincia di Firenze e in programma per venerdì 27 marzo alle ore 9 a Firenze, presso il Nilhotel di via Barsanti 27 A/B.
Il consueto seminario di aggiornamento annuale, nato dalla consolidata collaborazione tra la Federottica Confcommercio Firenze, il dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Firenze e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, è riservato agli ottici ed oculisti che avranno inviato la scheda di iscrizione entro il 6 marzo 2020 (scarica la scheda di iscrizione da questa pagin adel sito).
Anche quest’anno sono numerosi i qualificati interventi che si succederanno nel corso della mattinata, che sarà aperta dai saluti del professor Gianni Virgili, primario della Clinica di Ottica Fisiopatologica. Moderatrice, la dott.ssa Rita Mencucci, referente per la segreteria scientifica del progetto.
La chiusura dei lavori è prevista intorno alle 12.30 con la consegna degli attestati di partecipazione.
Di seguito il programma della mattinata:
Ore 9.00 - registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 - saluto ai partecipanti, prof. Gianni Virgili
Ore 9.40 - Fisiopatologia della miopia (perché si diventa miopi, perché si peggiora), Alberto Morelli - oculista
Ore 9.55 - Evidenze scientifiche sul controllo della progressione miopica, Giancarlo Montani – ottico optometrista
Ore 10,10 - Come cercare di fermare l’evoluzione della miopia: facts and fiction, Roberto Vignapiano - oculista
Ore 10.25 - MiSight 1 day, risultati studio clinico 5 anni, Fabio Carta – ottico optometrista
Ore 10.40 - discussione
Ore 11.00 - coffee break
Ore 11.15 - Spazio Aziende
Eyezen il design allineato alle esigenze moderne. Una risposta all’astenopia accomodativa che consente un migliore comfort visivo, Roberto Tripodi – Medical & Professional Relations Manager Essilor Italia S.p.A.
Ore 11.30 - Complicazioni in corso di miopia (miopia non significa soltanto portare un paio di occhiali), Marco Brachetti - oculista
Ore 11.45 - Il bambino e le lenti a contatto: consigli pratici per una corretta e sicura gestione, Fabio Casalboni – ottico optometrista
Ore 12.00 Discussione
Ore 12.30 Chiusura dei lavori, prof. Gianni Virgili
Consegna attestati di partecipazione
Segreteria scientifica e Moderatore:
dott.ssa Rita Mencucci
Segreteria organizzativa:
Confcommercio Federottica Firenze
Per ulteriori informazioni sul seminario è possibile contattare Federottica Confcommercio Firenze al numero di telefono 055 2036927 oppure all’indirizzo di posta elettronica assopto@confcommercio.firenze.it (referente Luca Biagiotti)