Fino a 2mila euro di contributi a fondo perduto per chi apre un negozio o una bottega artigianale nel 2020. Li mette a disposizione il Comune di Scarperia e San Piero, che con l’approvazione del Bilancio di Previsione 2020-2022 ha confermato lo stanziamento del fondo di € 10.000,00 l’anno per  l’assegnazione del sostegno all’apertura di nuove attività commerciali e/o artigianali nei centri storici di Scarperia e San Piero a Sieve ed anche negli abitati di Campomigliao, Tagliaferro, S. Agata, Ponzalla e Marcoiano.
	 
	Lo scopo del bando è quello di favorire e migliorare l’offerta commerciale e artigianale del Comune, contribuendo anche alla riduzione dei negozi sfitti. 
	 
	Il contributo a fondo perduto, assegnato fino ad un massimo di € 2.000 per ciascun beneficiario, può essere utilizzato per finanziare le spese di affitto del locale, le spese di progettazione, lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, l’acquisto di beni strumentali, arredi e attrezzature.
	 
	Per accedere al bando occorre presentare la domanda nel periodo compreso fra il 10 e il 30 novembre 2020, come previsto dal bando pubblicato dal Comune, consultabile sul sito web istituzionale all’indirizzo www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it o presso l’ufficio sviluppo economico, che per chiarimenti può essere contattato anche telefonicamente al numero  055 84 31632.
	 
	Ma non è tutto: ai suddetti fondi comunali da quest’anno si aggiungono quelli statali previsti dal Governo con l’approvazione del decreto Crescita (Dl 34/2019 convertito dalla legge 58/2019), che consistono di fatto nell’azzeramento delle tasse locali. 
	 
	Si tratta di una misura di promozione dell’economia locale che riguarda tutti i Comuni d’Italia con popolazione al di sotto di 20.000 abitanti.
	 
	Possono beneficiare di questa agevolazione gli esercenti che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati nei territori di Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti. Il contributo potrà arrivare sino a coprire il 100% delle tasse locali corrisposte, fermo restando la disponibilità dei fondi necessari.
	 
	
		Per maggiori informazioni e per ricevere assistenza nella compilazione e presentazione delle domande, le imprese possono contattare l’area finanza agevolata di Confcommercio:
	
		Francesca Caciolli - Marco Poledrini
	
		Area Finanza Agevolata
	
		f.caciolli@confcommercio.firenze.it
	
		m.poledrini@confcommercio.firenze.it
	
		tel. 055 4681423 - 345833062