Dal 26 al 28 settembre 2025 Firenze si risveglia con un cuore verde. Piazza Santa Croce si trasforma in un giardino di fine estate: oltre 3.000 metri quadrati di erba vera e olivi secolari ridisegneranno lo spazio davanti alla basilica, offrendo un inedito parco urbano dove sedersi, passeggiare, ascoltare musica, gustare buon cibo e vivere la città in modo sostenibile.
È Green Florence 2025, la più grande installazione urbana verde d’Europa con un ricco contorno di eventi, voluta da Confcommercio e Unione degli Agricoltori di Firenze con il patrocinio del Comune di Firenze e della Camera di Commercio, con la collaborazione di Fabbri Vivai, il sostegno di Conad, Banco Fiorentino, Credito Cooperativo di Pontassieve e Chianti Banca.
Obiettivo dell’iniziativa: unire ambiente, commercio, agricoltura e cultura urbana, offrendo un’esperienza inedita che valorizzi il patrimonio UNESCO della città senza comprometterne la memoria storica.
Il programma della tre giorni è stato presentato mercoledì 17 settembre 2025 in conferenza stampa nella sede fiorentina di Confcommercio, alla presenza della sindaca Sara Funaro e dell’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini, del presidente della Camera di Commercio Massimo Manetti, del presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e del direttore Franco Marinoni, insieme al presidente dell’Unione degli Agricoltori di Firenze Francesco Colpizzi e al direttore Marco Anchinico. Presenti anche il direttore Commerciale di Conad Nord Ovest Alessandro Bacciotti e i referenti degli altri sponsor che hanno collaborato.
Verde, gusto e divertimento vanno a braccetto. Per tutta la durata della manifestazione piazza Santa Croce sarà animata da musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli di teatro all’aperto e laboratori creativi per bambini e famiglie. Il lato gastronomico avrà un ruolo di primo piano: una attenta selezione di foodtruck proporrà specialità del territorio e piatti per tutti i palati, con attenzione particolare a proposte senza glutine, vegane e vegetariane. Gli stand saranno attivi ogni giorno dalle 11 alle 24, con un’offerta che spazierà dalle ricette tradizionali a birre artigianali e cocktail speciali pensati per l’evento.
Il taglio del nastro e gli incontri culturali. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 26 settembre alle ore 10.30 con la partecipazione delle istituzioni cittadine, dei promotori e dei partner che hanno reso possibile questa prima edizione. A seguire, alle ore 11, il dibattito su “Progettare il verde, abitare la città”, dedicato al ruolo della rinaturalizzazione urbana come strumento di rigenerazione degli spazi pubblici. Tra i relatori: la sindaca di Firenze Sara Funaro, il patron di Aboca Valentino Mercati e il professor Giuseppe Lotti, presidente del Corso di Laurea in Design all'Università di Firenze. Moderano Franco Marinoni e Valentina Marinucci.
Gli incontri culturali proseguono sabato 27 settembre alle ore 16 con la presentazione del libro “Turismo, impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni” di Carlo Fontana, manager culturale e presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio. A dialogare con l’autore sarà Francesca Albano, presidente dei librai fiorentini di Ali Confcommercio.
Altro appuntamento da non perdere, domenica 28 settembre alle ore 11.30, il momento di riflessione a cura dell’Unione degli Agricoltori con una tavola rotonda dal titolo “Bellezza che cura: il verde urbano e periurbano come progetto di futuro” che porterà sul palco, tra gli altri, la vice sindaca Paola Galgani, assessora con deleghe all’ambiente e all’agricoltura urbana, il presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze Francesco Colpizzi, il presidente dell’associazione Kèpos-Libro Bianco del Verde Francesco Maccazzola, il presidente della Società Toscana di Orticoltura architetto Alberto Giuntoli, il vice presidente Federazione Nazionale Prodotto florovivaistica di Confagricoltura Luca Magazzini e il consigliere nazionale di Assoverde Carlo Antonio Barretta. Modera Marta Fiordalisi di Confagricoltura.
«Una manifestazione che porta le questioni dell’ambiente e della sostenibilità nel ‘cuore’ della città, animando piazza Santa Croce con un’installazione green e con tanti eventi, ringrazio Confcommercio e Unione degli Agricoltori di Firenze e tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa unica nel suo genere – sottolinea la sindaca Sara Funaro – Tenere i riflettori accesi sull’importanza di queste tematiche è fondamentale e questa tre giorni si pone questo obiettivo. Come amministrazione riteniamo la sostenibilità, l’attenzione all’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico delle priorità, abbiamo lanciato il primo piano del verde della città di Firenze e uno tra i primi in Italia, proprio per promuovere una vera svolta green degli spazi pubblici, abbiamo raddoppiato le risorse passando da 18 a 36 milioni di investimenti sul verde, stiamo lavorando sulla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e delle isole di calore. Vogliamo insomma che Firenze sia in prima linea nel promuovere un cambio di paradigma reale sui temi ambientali».
«Il senso di responsabilità nei confronti del bene comune da parte di chi fa impresa è al centro della bella iniziativa “Green Florence”, che per tre giorni porterà in piazza Santa Croce un’installazione di verde naturale – dice l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini – è la testimonianza che le attività economiche possono essere portate avanti nel pieno rispetto delle buone azioni di sostenibilità, a tutela dell’ambiente e della qualità della vita di tutti noi. Sarà anche un’occasione culturale, di scoperta dei nostri sapori e un’occasione di divertimento pensata per le famiglie, ringraziamo gli organizzatori a partire da Confcommercio e Unione degli Agricoltori».
«Trasformare un luogo iconico come piazza Santa Croce in un giardino è un po’ una provocazione: ci piacerebbe che Firenze diventasse una città laboratorio, capace di dialogare tra passato e futuro e di offrire un esempio concreto di sostenibilità condivisa, dove agricoltura, commercio e istituzioni si uniscono per il bene comune senza mai rinunciare alla bellezza».
«I Medici avevano un rapporto speciale con la natura, accanto a Palazzo Pitti hanno creato uno dei parchi più famosi al mondo. Oggi noi con Green Florence non vogliamo solo offrire alla città un allestimento verde temporaneo, ma vogliamo riaccendere il dibattito sulla necessità di riprogettare gli spazi urbani all’insegna della natura e della sostenibilità. Vogliamo dimostrare che il verde può trovare spazio anche nei luoghi più iconici e storici, migliorando la qualità della vita anche in relazione a sfide come il cambiamento climatico».
«L’Unione Agricoltori con questo evento vuole sottolineare quanto il verde urbano e quello periurbano, in un sistema interconnesso, apportino benefici non solo all’ambiente ma anche alla qualità della nostra vita. Firenze da questo punto di vista è una città privilegiata perché il paesaggio nei suoi dintorni è stato con lungimiranza preservato e tutelato, e attori importanti nella sua cura sono stati e sono sicuramente gli agricoltori. Green Florence è, quindi, un’occasione di riflessione condivisa tra istituzioni, associazioni e cittadini sull’importanza di una gestione efficace delle aree verdi dentro e fuori la città».
«Uomo e ambiente, arte e natura, razionalità e spontaneità contraddistinguono da sempre Firenze in un universo composito che si squaderna nello spazio della città e della sua campagna circostante e nel tempo passato ed attuale. Green Florence vuole perciò testimoniare come la gestione del verde, sia dentro la città che nel tessuto rurale sia elemento imprescindibile per un coerente approccio economicamente e ambientalmente sostenibile nella gestione urbana e periurbana».
«Il plauso della Camera di Commercio per una bella iniziativa con cui si riafferma l'importanza del commercio di vicinato e della sostenibilità come valori fondanti per la nostra comunità – dice il presidente dell’ente camerale fiorentino - Offrendo spazio a prodotti a chilometro zero e promuovendo la filiera corta, sosteniamo le realtà agricole locali, riduciamo l'impatto ambientale e rafforziamo il legame autentico tra città e territorio circostante».
«Siamo felici di partecipare a questo evento nella prestigiosa cornice di Piazza Santa Croce, un’occasione unica per celebrare la cultura del buon cibo, l’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Per tre giorni cittadini e visitatori potranno scoprire come filiere locali di qualità possano generare valore duraturo per le imprese, le comunità e il territorio. Il nostro stand a marchio “I Nostri Ori” sarà un’opportunità per raccontare il lavoro delle aziende locali e delle loro produzioni, espressione di competenza artigianale, trasparenza e freschezza. Con queste iniziative, Conad Nord Ovest ed i suoi Soci confermano la vicinanza alla comunità e la volontà di restituire valore economico e sociale al territorio e alle persone, per la fiducia che ci riconoscono ogni giorno. Forte è in nostro impegno a costruire uno sviluppo sostenibile che sostiene i piccoli produttori, promuove l’occupazione e protegge l’ambiente, per trasmettere alle future generazioni un patrimonio culturale e naturale prezioso»
GREEN FLORENCE 2025. Gusto, ambiente e sostenibilità in piazza Santa Croce
26/27/28 settembre 2025, dalle 11 alle 24
Sito Internet: greenflorence.it
Seguici sui social! Pagina Facebook: Green Florence / Pagina Instagram: @greenflorence /
Informazioni e contatti: Team Eventi Confcommercio/ teameventi@confcommerciofiar.it