Firenze ha indossato il suo abito più dolce domenica 18 maggio 2025, trasformandosi in una passerella di sapori e creatività grazie a “Il Rinascimento del Gusto”, l’evento firmato APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, presieduta dal Maestro Iginio Massari, in collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo.
Il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella ha accolto centinaia di visitatori in un pomeriggio che ha unito arte, tradizione e alta pasticceria in un’esperienza multisensoriale.
Confcommercio Firenze-Arezzo, partner organizzativo dell’evento, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nella promozione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio, contribuendo al successo di un’iniziativa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, arte e sapore. “Il Rinascimento del Gusto ha rappresentato un vero e proprio omaggio alla cultura fiorentina, dimostrando come la città possa essere, ancora una volta, protagonista di un rinascimento che celebra il gusto, la bellezza e la condivisione”, ha sottolineato il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.
“Un vero orgoglio aver accolto questa iniziativa a Firenze – chiosa il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano – al maestro Iginio Massari ci legano profonda stima e un’amicizia che cresce e si rafforza ogni giorno di più, anche attraverso queste occasioni che ci consentono di condividere i valori in cui crediamo dando lustro all’immagine della città. In fondo anche questa è ‘generatività d’impresa’: le nostre aziende vogliono celebrare insieme a tutti il livello di eccellenza a cui sono arrivate, nella consapevolezza che sia patrimonio comune”.
Dodici Maestri dell’Alta Pasticceria e Gelateria hanno incantato il pubblico con creazioni ispirate al Rinascimento, reinterpretando in chiave dolce opere e personaggi iconici come Leonardo da Vinci e Filippo Brunelleschi. Le degustazioni, accompagnate dai vini dolci dell’azienda vitivinicola La Forre 563, sono state rese ancora più speciali dall’utilizzo dei “fiorini”, gettoni simbolici distribuiti all’ingresso, che hanno permesso ai partecipanti di intraprendere un viaggio attraverso i sapori dell’eccellenza italiana.
L’evento ha celebrato non solo la pasticceria, ma anche le radici culturali fiorentine, con dimostrazioni dell’Antico Calcio Fiorentino, rappresentazioni degli Antichi Mestieri e la partecipazione di Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla formazione, con la presenza del Compartimento Giovani della Federazione Italiana Cuochi, e di studenti delle scuole alberghiere, a testimonianza dell’impegno verso le nuove generazioni di professionisti del gusto.
rinascimento de
rinascimento de
rinascimento de
rinascimento de
rinascimento de