Il prossimo 28 novembre 2025 sarà il ‘Black Friday’, un appuntamento ormai irrinunciabile nel calendario del commercio mondiale e un momento cruciale e decisamente complesso per i negozi tradizionali che sono chiamati a confrontarsi con quella che rappresenta al tempo stesso un’opportunità e una sfida: un’occasione per incrementare le vendite e attrarre nuovi clienti, ma anche un terreno complesso dove la concorrenza – soprattutto quella dei grandi marchi e dell’e-commerce – si fa sentire in modo spesso schiacciante.
Da un lato, il Black Friday può diventare un momento strategico per smaltire magazzino, sperimentare nuove forme di promozione e intercettare clienti che normalmente acquistano online. Dall’altro, però, comporta anche rischi concreti: la riduzione dei margini di guadagno, la pressione sui prezzi, e il pericolo di abituare i consumatori a comprare solo in periodi scontati, svalutando la percezione del prodotto e del servizio.
Eppure, se affrontato con intelligenza strategica e consapevolezza, il Black Friday può trasformarsi in un’occasione di crescita e fidelizzazione. I piccoli retailer hanno infatti una carta vincente che i grandi player non possono replicare: l’esperienza d’acquisto personalizzata, la prossimità, la fiducia del cliente, e quella identità locale che rappresenta un valore aggiunto irrinunciabile.
Affrontare il Black Friday non significa necessariamente “fare sconti più alti”, ma piuttosto definire obiettivi chiari e inserirlo all’interno di una strategia commerciale più ampia. Tra le leve psicologiche e comunicative più efficaci da conoscere e utilizzare in modo etico ci sono:
Per aiutare le imprese ad affrontare al meglio questo periodo, Confcommercio ha realizzato nel tempo diversi materiali di approfondimento dedicati al tema, consultabili sul portale dedicato Le Bussole che offre stimoli e suggerimenti di marketing alle imprese.
In particolare, segnaliamo due guide pratiche ricche di analisi, consigli e strumenti utili per pianificare con efficacia la propria strategia di Black Friday. Per comodità scaricabili qui:
Sul sito Le Bussole di Confcommercio sono sempre disponibili approfondimenti, strumenti operativi e spunti pratici (manuali, video pillole e approfondimenti) per aiutare le imprese a crescere anche nei momenti di maggiore competizione.
INFORMAZIONI
Ufficio Marketing Confcommercio Firenze e Arezzo
Responsabile: Gabriella Iannotta
055 2036921 - 0575 350755