I librai interessati ad accedere al cosiddetto “bonus librerie” hanno tempo fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2025 per presentare l’apposita domanda, esclusivamente in via telematica tramite lo specifico portale messo a disposizione dallo stesso Ministero.
Non si tratta di un click day, per cui la data di invio della domanda non è rilevante per il riconoscimento del bonus, previsto nell’ambito della Legge n. 205/2017 (Finanziaria 2018).
Il bonus è rivolto agli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice attività (principale), risultante dal Registro Imprese:
· “47.61” - commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati (merita evidenziare che a seguito dell’aggiornamento della classificazione ATECO 2025 è stato soppresso “in esercizi precedenti”);
· “47.79.1” - commercio al dettaglio di libri di seconda mano.
È necessario aver conseguito, nell’esercizio precedente alla presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta in esame, almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati dalla cessione di libri, anche usati.
Il “bonus librerie” vale come credito d’imposta nella misura massima di € 20mila annui per gli esercenti di librerie indipendenti (non ricomprese in gruppi editoriali) e di € 10mila per gli altri esercenti.
L’entità del credito, che è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24,
· è parametrata a specifiche voci di costo (entro un limite massimo) come gli importi pagati a titolo di IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge l’attività di vendita di libri al dettaglio, nonché eventuali spese di locazione o altre spese individuate dal MIBACT;
· è collegata al fatturato annuo della libreria suddiviso in scaglioni differenziati in base alla percentuale di ciascuna voce di costo.
• Art. 1, commi da 319 a 321, Legge n. 205/2017
• Decreto MIBACT 23.4.2018, n. 215
• Art. 1, comma 351, Legge n. 234/2021
Per accedere al credito d’imposta in esame è necessario presentare in via telematica un’apposita
domanda esclusivamente tramite il seguente portale (previa registrazione nell’area riservata):
Segreteria ALI-Confcommercio Firenze-Arezzo
Sede di Firenze - Valentina La Malfa
055 203691 - v.lamalfa@confcommerciofiar.it
Sede di Arezzo - Liala Basagni
0575 350755 - l.basagni@confcommerciofiar.it