La Camera di Commercio si accinge a varare un bando per assegnare voucher a micro, piccole e medie imprese della città metropolitana che nella compagine sociale abbiamo almeno un giovane con età inferiore a 40 anni.
A queste imprese, l’ente camerale assegnerà un contributo massimo di 5.000 euro pari al 50% delle spese sostenute per costituire l’impresa, servizi di accompagnamento e assistenza tecnica per avviare e gestire l’attività imprenditoriale, sviluppo e registrazione di marchi, materiale promozionale.
Ad annunciare la misura di sostegno per l’imprenditoria giovanile è stato il segretario generale Giuseppe Salvini nel corso dell’Open Day Nuove imprese che si è svolto il 15 aprile 2025 nella sede camerale.
“Il nostro sforzo – ha spiegato Salvini – è proteso a fornire alle startup tutti gli strumenti utili a ridurre l’alta mortalità di queste aziende a poco tempo di distanza dalla nascita”.
SONO “GIOVANI” SETTE IMPRESE SU CENTO
L’impulso alla nuova impresa appare prioritario e necessario: al 31 dicembre scorso nella città metropolitana di Firenze le imprese giovanili erano 6.715, ovvero il 6,9% del totale, un dato percentuale coincidente con quello regionale ma inferiore al nazionale, pari all’8,2%. Numeri che sembrano testimoniare una parziale debolezza dell’imprenditoria giovanile, confermata anche dai dati sulle startup innovative iscritte nello speciale registro camerale: 179 a fine 2024. La città metropolitana di Firenze si colloca così al quindicesimo posto in Italia per numero startup, con un’incidenza dell’1,48% sul totale nazionale.
NEL CREDITO È GIOVANE UN’AZIENDA SU 10
La maggior parte delle aziende giovanili fiorentine (ovvero con una partecipazione di persone fino a 35 anni superiore al 50%) si concentra, un po’ a sorpresa, nel settore del credito e della finanza: sono il 9,8% del totale, ovvero quasi una su dieci, pari a 247 censite a fine 2024 dalle Camera di commercio di Firenze. Il dato sembra testimoniare spirito d’iniziativa giovanile nel campo di fintech, insurtech e in altri veicoli di finanza innovativa. Al secondo posto, per presenza percentuale di imprese giovanili nell’area fiorentina, si colloca il turismo con l’8,5% pari a 704 aziende giovanili sul totale. All’ultimo posto il manifatturiero: 529 aziende pari al 3,9%
NON PERDERE L’OPPORTUNITÀ
Se vuoi restare informato sull’apertura del nuovo bando e ricevere assistenza per la compilazione della domanda, contatta i nostri uffici.
INFORMAZIONI
Area Progetti Speciali Confcommercio Firenze – Arezzo
telefono 055 203691
Marco Poledrini - m.poledrini@confcommerciofiar.it
Francesca Caciolli - f.caciolli@confcommerciofiar.it
Serena Spagnolo - s.spagnolo@confcommerciofiar.it