Il centro storico di Vicchio si prepara ad accogliere la tradizionale Festa dei Marroni, in programma domenica 19 e domenica 26 ottobre 2025. Due giornate dedicate ai sapori autentici del territorio tra mercati, degustazioni, laboratori e tante iniziative per grandi e piccoli.
Al centro della manifestazione, il mercato contadino in piazza Giotto, che vedrà protagonisti i produttori agricoli con le loro eccellenze locali: dai marroni del Mugello ai prodotti della filiera corta, simbolo di qualità e genuinità.
Non solo agricoltura: la Festa dei Marroni rappresenta anche un’importante occasione di visibilità per gli operatori del commercio su area pubblica, chiamati a contribuire con la loro offerta alla vivacità della manifestazione.
Gli ambulanti potranno infatti partecipare con le seguenti modalità:
Un’opportunità concreta per incontrare residenti e visitatori, valorizzando l’offerta commerciale e contribuendo all’atmosfera di festa che da sempre caratterizza l’evento.
Anche per i produttori agricoli la partecipazione al mercato è gratuita, fatta eccezione per il solo pagamento del suolo pubblico (circa 20 euro). L’appuntamento per la spunta è fissato alle 8:30 di ciascuna domenica, con apertura del mercato dalle 9:00 fino alle 19:00 circa.
Per rendere più agevole la presenza, il Comune mette a disposizione tavoli su richiesta, mentre la Pro Loco offre la possibilità di noleggiare gazebo 3x2 o 3x3 metri al costo simbolico di 5 euro al giorno. Sarà inoltre possibile proporre assaggi e degustazioni dei propri prodotti, così da permettere al pubblico di conoscerli e apprezzarli meglio, nel pieno spirito della filiera corta e della genuinità.
Sono previsti in totale 3 posteggi dedicati ai produttori di marroni e 6 per gli altri produttori agricoli, senza bisogno di concessione.
Partecipare significa non solo vendere, ma soprattutto raccontare la propria attività, incontrare nuovi clienti e rafforzare il legame tra agricoltura, territorio e comunità.
La Festa dei Marroni di Vicchio è infatti un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni e vuole scoprire da vicino le eccellenze locali, ma è anche un’occasione di lavoro e relazione per chi opera nel commercio e nella produzione agricola.
Per informazioni:
Ufficio Sviluppo Economico del Comune di Vicchio – 055/8439266 – 055/8439267