Territori

Galluzzo senza pace per i lavori alla rete idrica e fognaria

Confcommercio preoccupata per i tempi del cantiere aperto in via Senese da Publiacqua: rinviata a metà ottobre la fine dei lavori per il tratto dove si trova la maggior parte dei negozi, “ma il resto della strada ne resterà interessato fino a fine 2020, nella migliore delle ipotesi – spiegano dalla Confcommercio fiorentina – e tra indicazioni di percorsi alternativi e disagi le imprese del quartiere continueranno a perdere clienti e fatturato”. Il presidente Cursano: “Il nostro è un richiamo al senso di responsabilità di chi, a vario titolo, gestisce i cantieri pubblici. Ci riserviamo, laddove fossero accertate eventuali responsabilità, di portare avanti azioni risarcitorie per tutelare dignità e diritto al lavoro delle imprese”. 

Confcommercio preoccupata per i tempi del cantiere aperto in via Senese da Publiacqua: rinviata a metà ottobre la fine dei lavori per il tratto dove si trova la maggior parte dei negozi, “ma il resto della strada ne resterà interessato fino a fine 2020, nella migliore delle ipotesi – spiegano dalla Confcommercio fiorentina – e tra indicazioni di percorsi alternativi e disagi le imprese del quartiere continueranno a perdere clienti e fatturato”. Il presidente Cursano: “Il nostro è un richiamo al senso di responsabilità di chi, a vario titolo, gestisce i cantieri pubblici. Ci riserviamo, laddove fossero accertate eventuali responsabilità, di portare avanti azioni risarcitorie per tutelare dignità e diritto al lavoro delle imprese”. 

Bonus centri storici, Firenze tra le 29 città selezionate

Il decreto n. 104 del 14 Agosto 2020 prevede contributi a fondo perduto fino a 150mila euro per le imprese commerciali o di servizi del centro storico di Firenze che abbiano perduto a causa del Covid19 almeno un terzo del fatturato rispetto al 2019. Atteso il decreto attuativo che spieghi nel dettaglio le modalità di accesso al bando e quelle di erogazione del contributo, che per i ristoratori non è cumulabile con il “bonus filiera”

Il decreto n. 104 del 14 Agosto 2020 prevede contributi a fondo perduto fino a 150mila euro per le imprese commerciali o di servizi del centro storico di Firenze che abbiano perduto a causa del Covid19 almeno un terzo del fatturato rispetto al 2019. Atteso il decreto attuativo che spieghi nel dettaglio le modalità di accesso al bando e quelle di erogazione del contributo, che per i ristoratori non è cumulabile con il “bonus filiera”

Recupero Ex Italcementi, Confcommercio ha incontrato il sindaco di Pelago

La presidente di zona dell’associazione di categoria Elena Spanò: “si tratta di un’area strategica per la Valdisieve. No alle operazioni commerciali “usa e getta” che impoveriscono il territorio e la sua rete distributiva tradizionale”. 

 

La presidente di zona dell’associazione di categoria Elena Spanò: “si tratta di un’area strategica per la Valdisieve. No alle operazioni commerciali “usa e getta” che impoveriscono il territorio e la sua rete distributiva tradizionale”. 

 

Borgo San Lorenzo: giù l'IMU a chi abbassa l'affitto.

Il Comune di Borgo San Lorenzo riduce l’aliquota Imu dal 10 al 6 per mille ai proprietari dei fondi commerciali e produttivi che abbassano l’affitto ai titolari delle attività. Aiuti anche per chi affitta abitazioni a privati.

Il Comune di Borgo San Lorenzo riduce l’aliquota Imu dal 10 al 6 per mille ai proprietari dei fondi commerciali e produttivi che abbassano l’affitto ai titolari delle attività. Aiuti anche per chi affitta abitazioni a privati.

Mugello 4.0, il turismo pronto a fare un salto nel futuro.

Su iniziativa di Confcommercio, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze.
Oggi (venerdì 24 luglio 2020) nella sede dell’Unione dei Comuni a Borgo San Lorenzo l’incontro di presentazione del progetto a tutti i Sindaci dell’Unione dei Comuni, alla presenza del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni e del presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano, del vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Niccolò Manetti e del direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Palumbo. Presenti anche il presidente dell’Unione dei Comuni  del Mugello Gian Piero Philip Moschetti, sindaco di Palazzuolo sul Senio, e l’assessore al Turismo Federico Ignesti, sindaco di Scarperia-San Piero. 

Su iniziativa di Confcommercio, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze.
Oggi (venerdì 24 luglio 2020) nella sede dell’Unione dei Comuni a Borgo San Lorenzo l’incontro di presentazione del progetto a tutti i Sindaci dell’Unione dei Comuni, alla presenza del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni e del presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano, del vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Niccolò Manetti e del direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Palumbo. Presenti anche il presidente dell’Unione dei Comuni  del Mugello Gian Piero Philip Moschetti, sindaco di Palazzuolo sul Senio, e l’assessore al Turismo Federico Ignesti, sindaco di Scarperia-San Piero. 

Galluzzo, imprese in stand by per i lavori alla rete idrica

Confcommercio porta a Publiacqua e Comune di Firenze la preoccupazione dei negozianti per le ricadute negative del cantiere di via Senese. 

Confcommercio porta a Publiacqua e Comune di Firenze la preoccupazione dei negozianti per le ricadute negative del cantiere di via Senese. 

Borgo San Lorenzo, "Una pedonalizzazione da ripensare"

Il presidente della delegazione Confcommercio Dario Cenci: “per favorire la ripresa post Covid-19 si poteva aspettare un po’ a chiudere il centro al traffico. Tra turisti che mancano, eventi che non ci sono e poca voglia di fare shopping, le attività che vivono del passaggio sono in crisi”.

Il presidente della delegazione Confcommercio Dario Cenci: “per favorire la ripresa post Covid-19 si poteva aspettare un po’ a chiudere il centro al traffico. Tra turisti che mancano, eventi che non ci sono e poca voglia di fare shopping, le attività che vivono del passaggio sono in crisi”.

Covid: il Comune di Castelfiorentino stanzia più di mezzo milione di euro per aiutare la città

Cittadini, aziende, commercianti, turisti: ecco tutte le misure di sostegno varate dal Comune di Castelfiorentino. L'assessore al bilancio Simone Bruchi: “Il bilancio è sano grazie alla buona gestione degli anni passati, ci possiamo permettere un aiuto importante. Ora tutti uniti per ripartire!”. Il presidente della Confcommercio area Empolese-Valdelsa Alessandro Costagli: "al di là dei proclami, servono azioni concrete come queste messe in campo dalla giunta Falorni, che ci aiutino a tagliare i costi di gestione"

Cittadini, aziende, commercianti, turisti: ecco tutte le misure di sostegno varate dal Comune di Castelfiorentino. L'assessore al bilancio Simone Bruchi: “Il bilancio è sano grazie alla buona gestione degli anni passati, ci possiamo permettere un aiuto importante. Ora tutti uniti per ripartire!”. Il presidente della Confcommercio area Empolese-Valdelsa Alessandro Costagli: "al di là dei proclami, servono azioni concrete come queste messe in campo dalla giunta Falorni, che ci aiutino a tagliare i costi di gestione"

Pagine