Eventi & Progetti

Criminalità, gli imprenditori toscani del terziario si sentono più insicuri dei loro colleghi

Nell'ambito della giornata nazionale 'Legalità mi piace', che Confcommercio-Imprese per l'Italia ha celebrato oggi (martedì 21 novembre 2017), Confcommercio Firenze ha diffuso i dati dell'indagine condotta fra le imprese toscane di commercio, turismo e servizi. Sei imprenditori su dieci in Toscana (contro i tre su dieci della media italiana) lamentano un peggioramento dei livelli di sicurezza rispetto al passato. In Italia sono tre su dieci. Abusivismo e furti le minacce più sentite. In Toscana è più alta rispetto alla media nazionale la quota di chi adotta misure per tutelarsi, in particolare assicurazioni e vigilanza privata

Gli imprenditori toscani si sentono più insicuri dei loro colleghi del resto d'Italia: il 60% di loro, contro il 30% registrato a livello nazionale, lamenta rispetto al passato un peggioramento nel livello di sicurezza percepita. E, forse proprio per questo, è più propenso ad adottare forme di tutela, assicurazioni e vigilanza privata in particolare. Tra le minacce più sentite ci sono abusivismo e furti, questa volta in linea con la tendenza nazionale.

 

A renderlo noto è la Confcommercio di Firenze, che nell'ambito della giornata "Legalità mi piace", organizzata oggi (martedì 21 novembre 2017) da Confcommercio-Imprese per l'Italia per sensibilizzare l'attenzione verso i fenomeni illegali che creano danni all'economia, ha pubblicato i dati dell'indagine condotta a livello regionale fra gli imprenditori di commercio, turismo e servizi.

 

Fra i reati considerati in aumento dagli imprenditori toscani del terziario, dopo abusivismo e furti vengono contraffazione, rapine, usura e, all'ultimo punto, estorsione. La percezione dell'aumento, anche in questi casi, risulta significativamente superiore alla media nazionale.

 

Il 32% degli operatori toscani ascoltati (contro il 23% della media nazionale) sostiene di aver avuto esperienza diretta o indiretta di minacce o intimidazioni negli ultimi 12 mesi, sotto forma di pressioni psicologiche tramite telefonata o visita (63% contro il 69% nazionale), danneggiamento a cose (29% contro il 44% nazionale) e addirittura violenza fisica (11% contro il 13% della media italiana).

 

Per fortuna, i toscani resistono più dei colleghi italiani alle richieste estorsive: l'82% di loro, contro il 69% italiano, le ha respinte con decisione, mentre l'altro 18% le ha purtroppo accettate, subito o dopo un po' di tempo.

 

Tra le esperienze criminali subite, il taccheggio pare essere all'ordine del giorno per oltre la metà delle imprese toscane (57%) contro il 43% della media italiana.

 

In Toscana è più alta rispetto alla media nazionale la quota di chi ricorre ad azioni concrete per tutelarsi e proteggere la propria attività: quasi nove operatori su dieci lo fanno (l'86% contro l'81% a livello nazionale). Tra le misure preferite ci sono la stipula di specifici contratti di assicurazione (47%) e la vigilanza privata, poi l'installazione di impianti di videosorveglianza o di sistemi d'allarme.

 

La maggior parte degli intervistati è però convinto che gli unici veri antidoti contro la criminalità siano la certezza della pena (67%) e una maggiore protezione da parte delle forze dell'ordine. Si ha invece pochissima fiducia nelle leggi, considerate poco o per niente efficaci da nove imprenditori toscani su dieci (91% in Toscana, 92% a livello nazionale), che vorrebbero poi un inasprimento delle pene (94%). I toscani sembrano comunque poco propensi a proteggersi ricorrendo ad armi di difesa personale: solo il 13% dice di possederne una. Un dato comunque superiore alla media nazionale, ferma al 7%. Il 18% (contro l'11% nazionale) pensa però di dotarsene in futuro.

 

"Sono dati che purtroppo non ci stupiscono, perché i gridi di allarme sulla questione sicurezza ultimamente ci stanno arrivando da tutte le città toscane", dichiara il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, "un po' è cambiata la composizione sociale di molte comunità, e questo già di per sé crea diffidenza. Poi sono aumentate alcune tipologie di reati a danno soprattutto dei negozi, come furti e rapine. Alcuni imprenditori si sentono sotto tiro, in certe zone vivono come in trincea. Le forze dell'ordine, per quanto continuino a spendersi con impegno encomiabile, non riescono a fronteggiare tutte le emergenze. Ed è davvero frustrante dover ammettere che, nonostante le denunce, le stesse persone negli stessi luoghi alle stesse ore possano commettere gli stessi crimini senza alcuna paura".

 

"Che il clima generale sia peggiorato anche a Firenze è sotto gli occhi di tutti, basta pensare ad episodi come la megarissa di San Lorenzo, avvenuta in pieno giorno nel cuore del centro storico", dichiara il presidente della Confcommercio della provincia di Firenze Jacopo De Ria, "al di là di episodi criminosi documentati, come la rapina in pieno giorno ad una gioielleria vicino a Palazzo Vecchio, c'è un degrado sociale che incide sulla percezione di sicurezza e per il quale dobbiamo subito correre ai ripari. Non è solo questione di qualità della vita, ne va anche dell'immagine della città e, di conseguenza, del futuro delle nostre imprese e dell'occupazione. La sicurezza è un diritto che va tutelato e deve essere per tutti una priorità".

 

"Sicurezza e legalità sono due obiettivi primari per la Confcommercio perché l'illegalità ha costi altissimi per l'economia e la società, in termini di tasse evase, sfruttamento di persone, sottrazione di ricchezza alle imprese, ai lavoratori, allo Stato. Solo per il settore commercio e pubblici esercizi stimiamo una perdita quest'anno di quasi 28 miliardi di euro l'anno, per 181 mila posti di lavoro regolari a rischio", precisa la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, che come membro di giunta nazionale di Confcommercio ha ricevuto da Carlo Sangalli la delega alla legalità e alla sicurezza. Un incarico che la sta portando in giro per l'Italia per seguire varie varie iniziative, come il Premio Ambrosoli, il festival dei libri sulle mafie "Trame" o i vari progetti dedicati alle scuole. "L'educazione alla legalità deve partire dai più giovani, ecco perché cerchiamo di coinvolgerli. Il 23 ottobre scorso abbiamo portato proprio a Firenze, nell'auditorium Al Duomo, un'iniziativa sulla contraffazione che sta facendo il giro d'Italia per sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori ad acquistare solo legalmente. La gente comune ancora non percepisce la gravità di acquistare merce contraffatta da venditori abusivi, ma se sapesse che così facendo alimenta una catena criminosa terribile forse si ricrederebbe".

 

File collegati: