Piattaforma SIISL: obbligo di iscrizione per i percettori di NASpI e DIS-COLL

Il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), grazie all’integrazione delle funzionalità dell’Intelligenza Artificiale, consente, dopo aver compilato il curriculum, di individuare le posizioni lavorative più pertinenti rispetto al proprio percorso scolastico, formativo e professionale.

 

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Inps hanno fornito le prime indicazioni operative sulla funzionalità della piattaforma SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL.

 

Per poter usufruire nel tempo dell’indennità di disoccupazione, al beneficiario è richiesto di attivarsi al fine di rientrare nel mondo del lavoro. In particolare, entro 15 giorni dalla data in cui inizia a fruire della prestazione è tenuto ad accedere alla piattaforma SIISL e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD). ll primo passo da compiere è inserire o aggiornare il proprio curriculum vitae.

 

A partire dal 24 novembre 2024 il soggetto che richiede la NASpI o la DIS-COLL è iscritto d’ufficio tramite l’Inps alla piattaforma SIISL con decorrenza dalla data di inizio di fruizione della prestazione. L’accesso alla piattaforma è consentito fino a quando l’utente è titolare della prestazione. 

 

Come funziona la piattaforma SIISL

L’Inps trasmette alla piattaforma, oltre ai dati anagrafici e a quelli relativi alla domanda di disoccupazione, anche i dati di contatto del beneficiario della prestazione.

 

La piattaforma verifica i dati di contatto tramite l’invio di una comunicazione e-mail o SMS con richiesta di conferma da parte dei destinatari.

Entro 15 giorni dalla data d’inizio della fruizione delle prestazioni il beneficiario deve accedere alla piattaforma SIISL per compilare i dati utili per il “Patto di attivazione digitale” e la sua sottoscrizione.

 

In caso di mancato adempimento i percettori delle prestazioni riceveranno un’ulteriore comunicazione (non si prevede l’applicazione di sanzioni).

 

In caso di mancata presentazione senza giustificato motivo da parte del beneficiario delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL, il Centro per l’impiego segnala al SIISL per l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 21, comma 7, lettera a) . 

 

L'incontro tra domanda e offerta di lavoro

L’utente iscritto in SIISL può in ogni momento consultare le proposte di lavoro pubblicate e successivamente alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), manifestare interesse verso quelle più attinenti alle proprie aspettative/competenze.

 

In caso di mancata compilazione sul SIISL del PAD e del Curriculum Vitae, all’avvicinarsi del termine dei 15 giorni dall’iscrizione d’ufficio al SIISL, l’utente riceverà una comunicazione riepilogativa dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, relativa agli adempimenti a cui è tenuto. In caso di ulteriore inadempimento, l’utente riceverà un invito a presentarsi presso il Centro per l’Impiego competente.

 

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco. Rivolgiti all'Ufficio Enasco operativo presso la sede Confcommercio di Firenze: (dott. Angelo Rizzo) tel 055 2036950 - enasco.fi@enasco.it