Lavori per la tramvia, i commercianti dei Quartieri 2 e 3 incontrano l'assessore Giorgio

Appuntamento domani (mercoledì 8 gennaio 2025) alle ore 14.30 nella sala meeting di Italiana Hotels, in viale Europa 205 a Firenze. Su iniziativa della Confcommercio fiorentina.

Firenze, 7 gennaio 2025 - In vista dell’avvio dei lavori per la linea della tramvia che collegherà piazza della Libertà a Bagno a Ripoli, la Confcommercio fiorentina promuove il dialogo tra l’Amministrazione e i commercianti dei Quartieri 2 e 3 con l’obiettivo di minimizzare l’impatto dei cantieri sulle attività economiche. 

 

Ha quindi invitato tutti gli operatori delle aree interessate a partecipare all’incontro che si tiene domani (mercoledì 8 gennaio) alle ore 14:30 presso la sala meeting di Italiana Hotels, in viale Europa 205 a Firenze. Sarà presente l’assessore alla mobilità, viabilità e tramvia del Comune di Firenze Andrea Giorgio con i tecnici del suo staff, che spiegheranno tempi e modalità di esecuzione dei lavori e ascolteranno eventuali problematiche legate alla cantierizzazione dell’opera.

 

“La tramvia è un’opera di grande rilievo per la mobilità cittadina, ma che porta con sé sfide importanti per i residenti e per le attività commerciali, che vivono dell’equilibrio fragile legato ai flussi”, spiega il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che coordinerà gli interventi. “Per questo è prioritario limitare quanto più possibile i disagi. Chiediamo all’Amministrazione tempi certi per la fine dell’opera e la garanzia che siano rispettate l’accessibilità alle aree commerciali, il decoro urbano e la sicurezza per residenti e clienti”.

 

Durante l’incontro saranno ascoltate le istanze dei commercianti, per individuare soluzioni concrete adatte a preservare la vitalità economica di questa parte della città. “Questo è il momento giusto per intervenire con proposte e richieste puntuali, evitando che i lavori compromettano il buon andamento di tante imprese nei prossimi mesi”, ha aggiunto il direttore.

 

L’incontro rappresenta anche un’opportunità per esplorare i benefici a lungo termine della tramvia, come una mobilità più efficiente e un potenziale aumento dell’attrattività delle aree servite. “Contiamo che questa inevitabile fase critica si trasformi poi in un’occasione per costruire un futuro più solido e sostenibile per il nostro territorio”, ha concluso Marinoni

 

Confcommercio invita tutti i commercianti a partecipare attivamente e ricorda che rimane disponibile per raccogliere segnalazioni e suggerimenti all’indirizzo email tramvia@confcommerciofiar.it.

Tutte le indicazioni raccolte vengono poi inoltrate per opportuna conoscenza all’Assessorato alla mobilità.