Internazionalizzazione 2025: in arrivo il nuovo bando per le PMI toscane
Con la Delibera n. 158 del 17/02/2025, la Regione Toscana ha approvato gli indirizzi per l’attivazione del bando “Internazionalizzazione 2025”, previsto dall’Azione 1.3.1 del PR FESR 2021-2027 e rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI) toscane che intendono espandersi sui mercati internazionali.

Il bando, in apertura il prossimo 17 marzo 2025, prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con intensità di aiuto e massimali differenziati a seconda della dimensione aziendale e della tipologia di servizio finanziato.
La procedura di presentazione delle domande sarà automatica a sportello e gestita tramite la piattaforma Sviluppo Toscana.
Caratteristiche principali della misura
- Investimento minimo e massimale: l’investimento minimo richiesto è di 10.000,00 €, con un massimale di 150.000,00 € per PMI.
- Regime “De Minimis” e retroattività: il bando 2025 applica il Regolamento UE n. 2023/2831 sugli aiuti "de minimis", consentendo la retroattività delle spese a partire dal 1° settembre 2024.
- Semplificazione dei costi: applicazione della metodologia delle Opzioni di Costi Semplificati (OCS) per alcune categorie di spesa, tra cui costi standardizzati per il personale (10% per imprese singole e aggregazioni) e per le spese generali (7% del costo totale del progetto).
- Premialità: maggiorazione fino al 10% per imprese del settore Moda, imprese femminili e giovanili, nonché per aziende localizzate nei comuni interni.
- Servizi finanziabili: almeno il 60% del budget deve essere destinato ai servizi dell’“Area C” del Catalogo Regionale, con possibilità di integrare fino al 25% con servizi di supporto all’innovazione commerciale e digitale (Area B del Catalogo Regionale).
- Dotazione finanziaria: il bando dispone di una dotazione complessiva di 9,43 milioni di euro, con riserve specifiche per le imprese dei comuni interni (1,645 milioni di euro) e per il settore turismo (1 milione di euro).
- Tempistiche: i progetti dovranno essere completati entro 9 mesi, con possibilità di proroga di ulteriori 3 mesi.
- Criteri di selezione: le proposte dovranno ottenere almeno 14 punti sulla base di criteri di efficacia, efficienza, utilità e sostenibilità finanziaria.
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dal 17 marzo 2025 fino all’esaurimento delle risorse disponibili, esclusivamente attraverso la piattaforma Sviluppo Toscana.
L’assistenza di Confcommercio
Chi lo desidera potrà richiedere ai nostri uffici maggiori informazioni e un’assistenza alla compilazione e all’inoltro delle domande.
• Leggi la Delibera n. 158 del 17/02/2025 e i suoi allegati: CLICCA QUI
INFORMAZIONI
Area Progetti Speciali Confcommercio Firenze – Arezzo
telefono 055 203691
Marco Poledrini - m.poledrini@confcommerciofiar.it
Francesca Caciolli - f.caciolli@confcommerciofiar.it
Serena Spagnolo - s.spagnolo@confcommerciofiar.it